La formula minima, empirica o bruta di un composto, indica il minimo rapporto tra gli atomi degli elementi che formano quel composto. Ad esempio la molecola C2H6 ha come formula minima CH3 mentre la molecola C6H6 ha come formula minima CH.
La formula molecolare, rispetto alla formula minima, contiene il numero effettivo di atomi presenti nella molecola. Ad esempio, se sappiamo che la formula minima di un composto è HO e la massa molare del composto stesso è 34.0 u possiamo ricavare la formula molecolare considerando la massa molare di HO che è pari a 17.0 u. Dividiamo la massa molare del composto per la massa molare della formula minima e otteniamo 34.0/17.0 = 2. Ciò significa che la formula molecolare è H2O2 .
Esercizi sulla formula minima e formula molecolare
1) Un composto organico Z, contenente C,H,N ha dato all’analisi i seguenti risultati : C, 75.90%, H 6.40% mentre la differenza è costituita da azoto. Determinare la formula minima.
Consideriamo 100 g di tale composto : la massa di C è 75.90 g, la massa di H è 6.40 g mentre la massa di N è pari a 100 – ( 75.90 + 6.40)=17.7 g
Calcoliamo le moli di ciascun elemento :
C = 75.90 g / 12.011 g/mol=6.32
H = 6.40 g / 1.008 g/mol=6.35
N = 17.7 g / 14.0067 g/mol=1.26
il rapporto tra le moli di C, H e N è 6.32 : 6.35 : 1.26
nella formula minima il rapporto tra il numero degli atomi degli elementi presenti viene espresso per numeri interi. Per ricavarli si dividono i valori numerici calcolati per il più piccolo, 1.26 nel nostro caso.
6.32 / 1.26 =5 => C
6.35 / 1.26 = 5 => H
1.26 / 1.26 = 1 => N
La formula minima è C5H5N
2) Un minerale ha dato all’analisi i seguenti risultati : U, 75.90 %, O, 15.28 %. Determinare la formula minima.
Procediamo come nel precedente esercizio :
Moli di U = 75.90 g /238.03 g/mol=0.319
Moli di O = 15.28 g / 15.999 g/mol=0.955
Dividiamo i valori numerici calcolati per il più piccolo :
0.319/0.319= 1 => U
0.955/0.319 = 3 => O
La formula minima è UO3
3) Determinare le percentuali degli elementi presenti nel composto C6H5CN
Innanzi tutto calcoliamo la massa molare tenendo conto che vi sono 6+1 = 7 atomi di carbonio, 5 atomi di idrogeno e 1 atomo di ossigeno.
Massa molare = ( 6 · 12.011) + ( 5 · 1.008) + 14.0067 = 91.11 g/mol
Le percentuali dei vari elementi sono:
C = ( 6 · 12.011) · 100/ 91.11 =79.1
H = ( 5 · 1.008) · 100/ 91.11 =5.5
N = 14.0067 · 100/ 91.11 =15.4
Si noti che la somma di tali percentuali deve dare 100
4) Calcolare le quantità in grammi di carbonio, idrogeno e ossigeno contenuti in 0.745 g di CH3COCH3.
Calcoliamo la massa molare del composto : 58.08 g/mol
Moli di CH3COCH3 = 0.745 g/ 58.08 g/mol=0.0128
Per ogni mole del composto vi sono 3 moli di C, 6 moli di H e 1 mole di O
Moli di C in 0.745 = 0.0128 · 3 =0.0384
Massa di C = 0.0384 mol · 12.011 g/mol=0.461 g
Moli di H = 0.0128 · 6 =0.0768
Massa di H = 0.0768 mol · 1.008 g/mol=0.0774 g
Moli di O = 0.0128
Massa di O = 0.0128 mol · 15.999 g/mol=0.205 g