Un polimero che “cammina”: movimento del polimero

Un polimero che “cammina”: questa notizia che sembra inverosimile può aprire nuovi scenari alla ricerca
La rivista scientifica Nature ha pubblicato una scoperta fatta da scienziati dell’Eindhoven University e del Kent State University che ha dell’incredibile.

Nell’ambito delle ricerche per ottenere nuovi materiali è stata ottenuta una specie in grado di ondularsi e quindi capace di sospingersi da sola sotto l’azione della luce.

Una striscia di questo materiale è stata agganciata a una cornice rettangolare di piccole dimensioni. Dopo essere stata illuminata si muove con un movimento ondulatorio con una velocità di circa 5 mm/s.

Il movimento di questo materiale è dovuto al fatto che, in presenza di luce, una parte si espande e una si contrae. Si ha quindi  un movimento simile a quello di un’onda che scompare rapidamente quando la luce è allontanata.

Movimento del polimero

Il movimento del materiale, che è trasparente e non visibile all’occhio umano può essere seguito dalla sua ombra quando è sottoposto alla luce viola.

Si è riuscito ad ottenere un movimento ondulatorio continuo vincolando una striscia del materiale a una cornice di dimensioni minori in modo che essa sia rigonfiata. Una luce led è stata posta di fronte alla striscia e, la parte della striscia esposta alla luce, si incurva verso il basso generando un bozzo e quando la parte successiva della striscia arriva a prendere la luce e inizia a deformarsi. In questo modo l’incurvamento torna indietro dando luogo a un moto ondulatorio continuo.

Se la cornice è capovolta l’onda si muove in direzione opposta.

Il materiale usato è un polimero a cristalli liquidi in cui è presente una parte fotosensibile.

Questa scoperta potrebbe essere utilizzata per mantenere pulite le superfici delle celle solari apre le frontiere a nuove ricerche.

 

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Grafite pirolitica

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...