Acqua: nuovo metodo di decomposizione

L’acqua può essere decomposta in idrogeno e ossigeno tramite elettrolisi al fine di ottenere un valido combustibile non inquinante.

Il riscaldamento globale dovuto alla continua emissione di gas serra ha spinto scienziati di tutto il mondo a profondere ogni risorsa per trovare combustibili alternativi validi per il funzionamento di motori a zero emissioni quali l’idrogeno

Motori a idrogeno

L’idrogeno potrebbe essere un valido combustibile ma per la realizzazione di motori a idrogeno è necessario che il gas possa essere ottenuto su larga scala e a basso costo.

Il punto chiave della ricerca consiste nel trovare un metodo per la decomposizione dell’acqua che tradizionalmente viene fatta tramite elettrolisi secondo la reazione:
2 H2O → 2 H2 + O2

I ricercatori hanno studiato molte metodologie quali scissione fotoelettrochimica, fotocatalitica, radiolisi hanno .

Possibili catalizzatori come il platino, spesso in combinazione tra loro come fosfato di nichel e fosfato di ferro  possono costituire valide alternative. I ricercatori hanno infatti continuato i loro studi a causa dell’alto costo dei catalizzatori o la bassa resa della reazione.

News

La rivista Nature il 28 maggio 2020 ha pubblicato l’ultima ricerca fatta da un team di scienziati giapponesi .

Già alla fine degli anni ’70 dello scorso secolo il titanato di stronzio SrTiO3 fu preso in considerazione per la fotocatalisi dell’acqua.

I ricercatori giapponesi hanno riconsiderato il titanato di stronzio, costituito dall’ossido basico SrO e dall’ossido acido TiO2, aumentandone la cristallinità e diminuendo i difetti chimici presenti nel reticolo cristallino.

Sulle sfaccettature dei cristalli sono depositati selettivamente dei cocatalizzatori di rodio . Per prevenire reazioni collaterali indesiderate,  il rodio è coperto con un involucro protettivo costituito da un composto di cromo.

L’utilizzo di tali tecniche ha portato a ottimi risultati con una resa fino al 96% . Ulteriori ricerche potrebbero portare all’applicazione  della tecnica su larga scala.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...