Velocità nel moto circolare uniforme: periodo, velocità radiale e tangenziale

La velocità nel moto circolare uniforme è costante in modulo in quanto il suo valore numerico non cambia durante il movimento del corpo.
Il moto circolare uniforme è il moto di un corpo che si muove su una circonferenza con velocità costante.

Tuttavia la direzione del vettore velocità cambia continuamente in ogni punto ed è perpendicolare al raggio della circonferenza. Pertanto la direzione del vettore velocità è tangente alla circonferenza

direzione nel moto circolareLa velocità nel moto circolare uniforme si distingue in velocità angolare e velocità tangenziale. Per relazionare le varie grandezza si definisce la frequenza e il periodo

Periodo

Si definisce periodo T di un moto circolare uniforme il tempo impiegato a descrivere una intera circonferenza. Il periodo ha come unità di misura i secondi

Frequenza

La frequenza è il numero di giri compiuti in un secondo dal corpo ed è correlata al periodo dalla relazione
f = 1/T

L’unità di misura della frequenza è s-1 o Hz

Velocità angolare

Si definisce velocità angolare media il rapporto tra l’angolo α sotteso dall’arco di circonferenza descritto dal corpo nell’intervallo di tempo Δt = t2-t1 e l’intervallo di tempo stesso:
ω = α/ t2-t1

L’angolo deve essere espresso in radianti. Si consideri che un angolo giro corrispondente a 360° è pari a 2 π radianti.

La relazione che intercorre tra gradi e radianti è:
x = 2 π rad ·α/360°
quindi un angolo di 60° corrisponde a x = 2 π (rad) ·60/360° = 1.047 rad

Si ha quindi: ω = 2 π (rad)/T = 2 π( rad )· f
dove T è il periodo e f la frequenza

Velocità tangenziale

La velocità tangenziale nel moto circolare uniforme è data dal rapporto tra la lunghezza della circonferenza che è pari a 2 π r dove r è il raggio della circonferenza e il tempo.
Si ha quindi : v = 2 π r/T

Da cui si desume la relazione tra le due velocità
v = ω r

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Campo elettrico

Effetto Seebeck

TI POTREBBE INTERESSARE

Esercizi sulla legge di Ohm

Gli esercizi sulla legge di Ohm che sono proposti in genere richiedono il calcolo di una delle grandezze note le altre due. La legge di...

Frequenza, lunghezza d’onda e energia. Esercizi svolti

La frequenza di una radiazione è espressa come: ν = c/ λ dove c è la velocità della luce che è pari a 3.00 ∙...

Legge di Lambert-Beer

La legge di Lambert-Beer correla la quantità di luce assorbita da una sostanza con la sua concentrazione, con la sua natura chimica e con...