La corrente continua è un tipo di corrente elettrica in cui si verifica un flusso costante di cariche elettriche che circolano sempre nello stesso verso attraverso un conduttore.
Nella CC, gli elettroni si spostano da un’area di carica negativa a un’area di carica positiva senza cambiare direzione diversamente dai circuiti a corrente alternata (AC) in cui la corrente può fluire in entrambe le direzioni.
La CC può fluire attraverso il materiale conduttore come un filo metallico e anche attraverso i semiconduttori.
Un tipico esempio è la batteria in cui l’energia chimica è trasformata in energia elettrica
Quando una batteria è collegata in un circuito, fornisce un flusso costante di carica dal polo negativo al polo positivo della batteria.
Grafico
Riportando il tempo sull’asse delle ascisse e la corrente sull’asse delle ordinate si ottiene una retta parallela all’asse delle ascisse.
Vantaggi e svantaggi
Attualmente per la distribuzione dell’energia elettrica è utilizzata principalmente quella alternata, poiché presenta vantaggi rispetto a quella continua nella trasmissione e nella trasformazione. Uno dei maggiori vantaggi dell’alimentazione CC è la sua capacità di essere utilizzata in applicazioni speciali.
Ogni volta che la trasmissione di alimentazione a corrente alternata non è praticamente fattibile o possibile su lunghe distanze, è utilizzata l’alimentazione CC. Una di queste applicazioni sono le linee di trasmissione CC sottomarine ad alta tensione. Qui, l’elettricità è prodotta in forma di corrente alternata, convertita in CC in una stazione di commutazione, trasmessa da una rete sottomarina di cavi, riconvertita in corrente alternata da un’altra stazione terminale e infine destinata ai fruitori
L’uso principale della CC è fornire energia agli apparecchi elettrici e anche caricare le batterie. Esempi sono costituiti torce elettriche, batterie di telefoni cellulari, televisori a schermo piatto e veicoli elettronici.