Elettrolisi di HCl: semireazioni, usi

L’elettrolisi di HCl è un modo per decomporre il composto  utilizzando l’energia elettrica. L’energia elettrica proviene da una batteria in corrente continua o da un alimentatore. L’elettricità deve fluire attraverso elettrodi immersi nell’elettrolita per completare il circuito elettrico con la batteria. Dall’elettrolisi di una soluzione acquosa di acido cloridrico si ottengono idrogeno gassoso e cloro gassoso.

L’elettrolisi dell’acido cloridrico può essere effettuata in laboratorio utilizzando il voltametro di Hofmann in cui vengono usati elettrodi di platino.
Può essere condotta anche in una semplice cella elettrolitica con elettrodi di grafite.

L’acido cloridrico è un acido forte e pertanto nella soluzione è presente una elevata concentrazione di ioni H+ e Cl- in grado di trasportare la corrente durante il processo di elettrolisi.

Semireazioni

Le semireazioni che avvengono agli elettrodi sono:

(-) catodo: riduzione degli ioni H+ secondo la semireazione: 2 H+(aq) + 2 e→ H2(g)
(+) anodo: ossidazione degli ioni cloruro secondo la semireazione: 2 Cl(aq) →Cl2(g) + 2 e

La reazione complessiva è:
2 H+(aq) + 2 Cl(aq) → H2(g) + Cl2(g)

Quando la maggior parte degli ioni cloruro sono stati ossidati a cloro gassoso all’anodo può svilupparsi ossigeno gassoso così come avviene durante l’elettrolisi dell’acqua.

Usi

L’elettrolisi di HCl dà luogo alla formazione di cloro. Nell’industria chimica, il cloro è uno dei prodotti chimici più utilizzati soprattutto per ottenere altre sostanze chimiche.  Il cloro è usato nella depurazione dell’acqua, in disinfettanti e candeggianti.

La proprietà di disinfezione del cloro hanno contribuito a migliorare la vita di miliardi di persone in tutto il mondo.

Il cloro è anche un elemento chimico essenziale, utilizzato per realizzare molti prodotti quali:

 

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Grafite pirolitica

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...