Trifluoruro di bromo: autoionizzazione, sintesi, reazioni

Il trifluoruro di bromo è un composto interalogeno avente formula BrF3 utilizzato quale agente fluorurante e quale solvente per i fluoruri

Geometria molecolare

Il composto presenta tre legami tra il bromo e il fluoro ovvero tre coppie di elettroni di legame. Il bromo ha due coppie di elettroni di non legame quindi, per la teoria VSEPR ha un totale di cinque coppie di elettroni di cui due di non legame. Esso ha quindi una geometria molecolare trigonale bipiramidale a forma di T (T-shaped)

Proprietà del trifluoruro di bromo

È un liquido incolore dall’odore irritante, altamente dannoso per i tessuti umani e per la pelle.
A causa della distribuzione asimmetrica degli elettroni è una molecola polare.

Ha caratteristiche simili all’acqua per quanto attiene la temperatura di fusione che è di 8.8°C e di ebollizione che è di 127°C.

Analogamente all’acqua dà autoionizzazione secondo la reazione:
2 BrF3 → BrF2+ + BrF4
La costante di autoionizzazione è pari a 8.0 · 10-3
I prodotti, come quelli dell’autoionizzazione dell’acqua, sono un acido BrF2+ e una base BrF4.

Proprietà acido-base

Tuttavia, a differenza dell’acqua, BrF3  reagisce con acidi e basi fluorurati, non con acidi e basi protici.

È un solvente protico che agisce da acido con i donatori di ione fluoruro come il fluoruro di potassio:
BrF3 + KF → BrF4 + K+

Esempi dello stesso tipo sono:

BrF3 + AgF → BrF4 + Ag+
BrF3 + NOF → BrF4 + NO+

Il trifluoruro di bromo agisce da base con gli accettori di ioni fluoruro come il pentafluoruro di antimonio:
BrF3 + SbF5 → BrF2+ + SbF6

Sintesi

Si ottiene:

  • per reazione del bromo con il fluoro:
    Br2 + 3 F2 → 2 BrF3

Reazioni

Reagisce con ossidi metallici in modo quantitativo per dare ossigeno e bromo:

4 BrF3(l) + 3 TiO2(s) → 3 TiF4(s) + 2 Br2(l) + 3 O2(g)
20 BrF3(l) + 6 V2O5(s) → 12 VF5(s)+ 10 Br2(l) + 15 O2(g)

Dà luogo a una reazione esotermica con l’acqua da cui si ottiene acido fluoridrico, acido bromidrico e ossigeno:
BrF3 + 2 H2O → 3 HF + HBr + O2

Usi

Oltre che come solvente e agente fluorurante è utilizzato per la produzione di esafluoruro di uranio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...