Ossido di bario: proprietà, sintesi, reazioni, usi

L’ossido di bario è un composto inorganico con formula BaO che si presenta come una polvere bianca igroscopica usato come agente essiccante per benzina e solventi.

Proprietà

A temperatura ambiente è scarsamente solubile in acqua e la sua solubilità aumenta all’aumentare della temperatura. È solubile in etanolo, acidi minerali diluiti e basi. Non è invece solubile in acetone e ammoniaca.

Cristallizza secondo un reticolo cubico a facce centrate. Presenta il vantaggio di non rigonfiarsi quando assorbe acqua

struttura ossido di barioSintesi

Può essere ottenuto dalla decomposizione termica del carbonato di bario e del nitrato di bario secondo le reazioni:

BaCO3 → BaO + CO2

2 Ba(NO3)2 → 2 BaO + 4 NO2 + O2

I prodotti delle reazioni sono rispettivamente biossido di carbonio e biossido di azoto e ossigeno

Può anche essere ottenuto dalla reazione tra bario e ossigeno:
2 Ba + O2 → 2 BaO

Reazioni

A una temperatura compresa tra 1170 e 1320 °C l’ossido di bario reagisce con il vapore acqueo per dare idrossido di bario:
BaO + H2O → Ba(OH)2

Reagisce con l’alluminio secondo la reazione di ossidoriduzione per dare bario e ossido di alluminio:
3 BaO + 2 Al → 3 Ba + Al2O3

In presenza di acido solforico dà luogo alla formazione di solfato di bario e acqua:
BaO + H2SO4 → BaSO4 + H2O

Per reazione con l’ossido di tungsteno (VI) forma il tungstato di bario:
BaO + WO3 → BaWO4

Alla temperatura di 500°C dà luogo alla formazione di perossido di bario a seguito della reazione con l’ossigeno secondo la reazione reversibile:
2 BaO + O2 ⇄ 2 BaO2

 Usi

Trova utilizzo quale catalizzatore, quale agente essiccante, per la produzione di vetri e nei tubi a raggi catodici

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...