Il monossido di manganese è un composto inorganico avente formula MnO ed è, uno degli ossidi del metallo tra i quali il più importante è il biossido.
È presente in natura nel minerale manganosite di colore verde smeraldo che, per esposizione alla luce, diventa nero.
Proprietà del monossido di manganese

È un composto ionico e si presenta stabile termicamente, con una durezza di 5.5 nella scala di Mohs e poco solubile in acqua. Il monossido di manganese o ossido di manganese (II) è un ossido basico che si solubilizza negli acidi dando sali di manganese (II).
Ad esempio reagisce con l’acido cloridrico secondo la reazione:
MnO + 2 HCl → MnCl2 + H2O
Sintesi
L’ossido di manganese (II) si ottiene attraverso diverse vie sintetiche come la decomposizione termica di:
- ossalato di manganese (II) da cui si ottiene anche biossido di carbonio e monossido di carbonio:
MnC2O4 → MnO + CO + CO2
- carbonato di manganese (II) da cui si ottiene biossido di carbonio
MnCO3 → MnO + CO2
A livello industriale è ottenuto dalla riduzione del biossido di manganese con:
- monossido di carbonio:
MnO2 + CO → MnO + CO2
- idrogeno:
MnO2 + H2 → MnO + H2O
Può essere ottenuto dalla reazione tra idrossido di manganese (II) e ossido di stagno (IV):
2 Mn(OH)2 + SnO2 → MnO + Sn(OH)4
Reazioni
Reagisce con gli acidi come acido solforico per dare solfato di manganese:
MnO + H2SO4 → MnSO4 + H2O
È ossidato dall’aria o dall’ossigeno per dare ossidi di manganese in cui il metallo presenta numeri di ossidazione più alti:
4 MnO + O2 → 2 Mn2O3
Usi
È utilizzato nell’industria come fonte di manganese. Trova inoltre utilizzo nei fertilizzanti e negli additivi alimentari. È usato per la stampa tessile, la ceramica, le vernici, e per conferire colorazione verde al vetro