Esercizio su un equilibrio simultaneo

È proposto un esercizio relativo a un equilibrio simultaneo ovvero un equilibrio che si verifica nella stessa soluzione in cui i componenti in comune si influenzano l’uno con l’altro.

Per risolvere un esercizio su un equilibrio simultaneo è necessario conoscere tutti gli equilibri che si verificano, le relative costanti di equilibrio

Esercizio

Calcolare la massa di tiosolfato di sodio necessaria per preparare 1 L di soluzione in grado di solubilizzare 1.00 g di bromuro di argento.

Dati: Kf di Ag(S2O3)23- = 4.7 · 1013; Kps di AgBr = 5.0 · 10-13

Dai dati forniti si comprende che il bromuro di argento è un sale poco solubile ma che forma con il tiosolfato un complesso solubile.

Equilibri

Gli equilibri da considerare sono:

  • L’equilibrio eterogeneo in cui compare il bromuro di argento
    AgBr(s) ⇄ Ag+(aq) + Br(aq)

L’espressione del prodotto di solubilità è:
Kps  = 5.0 · 10-13 = [Ag+][Br]   (1)

  • L’equilibrio di complessazione dello ione argento con il tiosolfato:
    Ag+ + 2 S2O32- ⇄ Ag(S2O3)23-

L’espressione relativa all’equilibrio di formazione del complesso è:
Kf  = 4.7 · 1013 = [Ag(S2O3)23-]/ [Ag+][S2O32-]2 (2)
dove Kf è la costante di formazione

Strategia

Si calcola la concentrazione dello ione bromuro presente in soluzione quando tutto il bromuro di argento si è solubilizzato.

Moli di AgBr = 1.00 g/187.77 g/mol = 0.00533

A seguito della completa solubilizzazione le moli di Br sono pari a 0.00533 e la sua concentrazione è 0.00533 M poiché il volume della soluzione deve essere pari a 1 L

Si sostituisce nella (1) la concentrazione di Br per determinare quella di Ag+:
[Ag+] = Kps /[Br] = 5.0 · 10-13/ 0.00533 = 9.4 · 10-11 M

La concentrazione del complesso è quindi 0.00533 – 9.4 · 10-11 = 0.00533

Dalla (2)
[S2O32-]2 =  [Ag(S2O3)23-]/ [Ag+] Kf

Sostituendo i dati noti si ha:
[S2O32-]2 =  0.00533/ 9.4 · 10-11·4.7 · 1013 = 1.2 · 10-6

Da cui [S2O32-] =  √ 1.2 · 10-6 = 0.0011 M

Per ottenere 1 L di soluzione occorrono quindi 0.0011 mol/L · 1 L = 0.0011 moli di Na2S2O3

Massa di Na2S2O3 = 0.0011 mol · 158.11 g/mol= 0.17 g

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...