I sali di diazonio, tra l’altro, sono utilizzati per ottenere composti aromatici che sarebbe più complesso ottenere per altra via.
L’azoto presente nei sali di diazonio, infatti, può essere sostituito in molti modi.

Ciò rende questi composti estremamente interessanti per le loro potenzialità nelle vie sintetiche a causa del fatto che è un buon gruppo uscente e pertanto sono degli ottimi intermedi per l’introduzione di alcuni gruppi nell’anello benzenico.
Sono materiali ad alta energia che possono decomporsi violentemente per riscaldamento e sono sensibili agli urti.
Preparazione del fenolo
Una reazione particolarmente interessante è l’ottenimento del fenolo che viene sintetizzato riscaldando una soluzione di cloruro di benzendiazonio:
C6H5 – N+≡N Cl– + H2O → C6H5 -OH + N2 + H+
La reazione avviene via SN1 con fuoriuscita di N2 e formazione del catione fenilico che reagisce con acqua
Preparazione del fluorobenzene
Il fluorobenzene e lo iodobenzene non possono essere ottenuti come il clorobenzene e il bromobenzene dalla reazione di alogenazione del benzene.
Partendo da un sale di diazonio, invece, il fluorobenzene può essere ottenuto secondo la reazione tra un sale di benzendiazonio e acido fluoroborico:
C6H5 – N+≡N Cl– + HBF4 → C6H5 – N+≡NBF4–
Il benzenfluoroborato formatosi precipita e, dopo riscaldamento dà luogo a una reazione di decomposizione termica con formazione del fluorobenzene:
C6H5 – N+≡NBF4– → C6H5F + N2 + BF3
Preparazione dello iodobenzene
Per ottenere lo iodobenzene si fa reagire una soluzione di un sale di diazonio con ioduro di potassio:
C6H5 -N2+ + I– → C6H5I + N2
Preparazione del cianobenzene
Il gruppo ciano abitualmente non può essere introdotto tramite sostituzione nucleofila degli alogenuri arilici mentre può essere preparato da un sale di diazonio tramite reazione con cianuro di rame (I) secondo la reazione di Sandmeyer modificata:
C6H5 -N2+ + CuCN → C6H5CN + Cu+ + N2
Preparazione dell’acido benzoico
Dopo aver fatto reagire un sale di benzendiazonio con acido fluoroborico si ottiene il benzenfluoroborato. Quest’ultimo viene fatto reagire con un acido carbossilico con ottenimento dell’acido benzoico:
C6H5 – N+≡NBF4– + RCOOH → C6H5COOH + RF + N2 + BF3
Preparazione del bifenile
In presenza di idrossido di sodio il cloruro di benzendiazonio viene fatto reagire con il benzene per ottenere il bifenile:
C6H5 – N+≡N Cl– + C6H6 → C6H5 – C6H5 + HCl + N2