Reazione di Wurtz: meccanismo

Nella reazione di Wurtz due molecole di alogenuro alchilico si accoppiano in presenza di sodio metallico in ambiente di etere anidro o tetraidrofurano per formare un nuovo legame carbonio-carbonio con ottenimento di un alcano simmetrico.
La reazione complessiva è la seguente:

2 R-X + 2 Na → R-R + 2 NaX

essendo X un alogeno.

Meccanismo della reazione

Il primo stadio della reazione prevede la formazione di un radicale alchilico:

R-X + Na → R∙ + Na+X

Nello stadio successivo il radicale alchilico accetta un elettrone da un altro atomo di sodio con formazione di un anione e di uno ione sodio.

R∙ + Na → R + Na+

Nel terzo stadio l’anione alchilico rimpiazza lo ione alogenuro formatosi secondo un meccanismo di tipo SN2

R + Na+ + R-X → R-R + Na+X

Si è ottenuto un alcano simmetrico: questa reazione di accoppiamento è conosciuta come sintesi di Wurtz. Se vengono usati come reagenti due alogenuri alchilici diversi si forma una miscela di alcani difficilmente separabili e quindi tale reazione non è sfruttabile per ottenere alcani asimmetrici. Una tipica reazione di Wurtz è quella della sintesi dell’etano:

2 CH3Cl + 2 Na → CH3-CH3 + 2 NaCl

La reazione di accoppiamento viene spesso accompagnata da reazioni di eliminazione E2; consideriamo, infatti la reazione del cloruro di n-butile:

CH3CH2CH2CH2Cl + Na → CH3CH2CH2CH2∙ + NaCl ( primo stadio)

Nel secondo stadio il radicale reagisce con il sodio per dare un carbanione

CH3CH2CH2CH2∙ + Na → CH3CH2CH2CH2+ Na+ ( secondo stadio)

CH3CH2CH2CH2+ Na+ + CH3CH2CH2CH2Cl → CH3CH2CH2CH2 CH2CH2CH2CH3 + NaCl ( terzo stadio)

Il normal-ottano è il prodotto di accoppiamento secondo la sintesi di Wurtz; ad esso si accompagnano i prodotti di eliminazione dalla reazione:

CH3CH2CH2CH2+ Na+ + CH3CH2CH2CH2Cl → CH2=CHCH2CH3 + CH3CH2CH2CH3 + NaCl

che sono costituiti rispettivamente da 1-butene e n-butano

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...