La nomenclatura degli eteri, come accade per altri composti organici, può seguire le regole della I.U.P.A.C. o a tali composti è attribuito un nome tradizionale.
Gli eteri sono caratterizzati dal gruppo funzionale -O- e pertanto possono presentare due sostituenti uguali come, ad esempio, CH3-O-CH3 o diversi come CH3-O-CH2CH3.
Nomenclatura I.U.P.A.C. degli eteri
Nella nomenclatura I.U.P.A.C. la catena con minor numero di atomi di carbonio uniti all’ossigeno prende il nome dall’alcano cambiando la “o” con il -ossi. La catena contenente il maggior numero di atomi di carbonio mantiene il nome dell’alcano.
Seguendo queste regole il composto
presenta due atomi di carbonio a sinistra dell’ossigeno e tre atomi di carbonio a destra. Il gruppo CH3CH2-O- è detto quindi etossi- quindi il suo nome è etossipropano.
Il composto seguente:

presenta a destra una catena con tre atomi di carbonio. Sull’atomo di carbonio denominato 2 è legato un gruppo metilico CH3 e un gruppo CH3O- denominato metossi. Il suo nome è quindi 2-metossi-2-metilpropano
Il composto seguente:

presenta due gruppi benzenici legati all’ossigeno e quindi si chiama fenossibenzene.
Nomenclatura tradizionale degli eteri
Secondo la nomenclatura tradizionale gli eteri sono denominati mettendo, in ordine alfabetico, i due gruppi legati all’ossigeno.
Pertanto il composto CH3-O-CH2CH3 è detto etil metiletere. Nel caso che i due gruppi siano uguali, come nel caso di CH3CH2 -O-CH2CH3 il composto assume il nome di dietiletere sebbene sia utilizzato anche etere etilico.
Il composto in cui uno dei due gruppi legati all’ossigeno è costituito da C6H5–

si chiama etil feniletere
Nomenclatura degli eteri ciclici
Il nome degli eteri ciclici si ottiene facendo precedere il prefisso oss- seguito da un suffisso che indica il numero totale di atomi presenti nell’anello compreso l’ossigeno.
I suffissi da utilizzare sono rispettivamente:
Numero atomi totali presenti nell’anello | Suffisso |
3 |
-irano |
4 |
-etano |
5 |
-olano |
6 |
-ano |
7 |
-epano |
8 |
-ocano |
9 |
-onano |
Pertanto l’etere ciclico:

costituito da 4 atomi e da un atomo di ossigeno e pertanto da 5 atomi totali nell’anello si chiama ossolano anche se è noto come tetraidrofurano