Come scrivere le formule dei sali chimicamo e1617543977544

Formule dei sali: esempi

Le formule dei sali più comuni possono essere scritte anche senza avere grandi conoscenze della disciplina.
I sali sono elettricamente neutri e sono costituiti da uno ione positivo e da uno ione negativo. Nella tabella vengono indicati gli ioni positivi e negativi più comuni. Combinando questi ioni si possono ottenere le relative formule e i rispettivi nomi comuni.

Ioni positivi

Ioni positivi
Li+
Na+
K+
Be2+
Mg2+
Ca2+
Ba2+
Al3+
Fe2+
Fe3+
Ag+
Cu+
Cu2+
Zn2+
Pb2+
Pb4+
Sn2+
Sn4+
 NH4+

Ioni Negativi

Ioni negativiNome
FFluoruro
ClCloruro
BrBromuro
IIoduro
S2-Solfuro
HSIdrosolfuro o idrogenosolfuro
CNCianuro
NO3Nitrato
NO2Nitrito
CO32-Carbonato
HCO3Idrogeno carbonato o bicarbonato
SO42-Solfato
HSO4Idrogenosolfato
SO32-Solfito
HSO4Idrogenosolfito
PO43-Fosfato
HPO42-Idrogenofosfato
H2PO4Diidrogenofosfato
ClOIpoclorito
ClO2Clorito
ClO3Clorato
ClO4Perclorato

 

Per poter scrivere la formula di un sale formato da questi ioni basta accoppiare uno ione positivo e uno ione negativo tenendo conto della loro carica e facendo in modo che la molecola sia neutra.

Esempi

Supponiamo di voler scrivere la formula del cloruro di sodio. Poiché lo ione sodio ha una sola carica positiva e lo ione cloruro ha una sola carica negativa la formula è NaCl. Se invece dovessimo scrivere la formula del cloruro di calcio bisogna tenere conto che lo ione calcio ha due cariche positive mentre lo ione cloruro ha una sola carica negativa pertanto affinché le cariche siano bilanciate sono necessari due ioni Cl per ogni ione Ca2+ quindi la formula è CaCl2.

Analogamente la formula del cloruro di alluminio, tenendo conto che lo ione alluminio ha tre cariche positive e lo ione cloruro ha una sola carica negativa, è AlCl3.

Supponiamo di voler scrivere le formule dei carbonati di calcio, sodio e alluminio.

Nel primo caso, poiché lo ione carbonato ha due cariche negative e lo ione calcio ha due cariche positive, la formula è CaCO3.

Poiché lo ione carbonato ha due cariche negative e lo ione sodio ha due cariche positive, la formula è Na2CO3.

Nel caso del carbonato di alluminio  poiché lo ione carbonato ha due cariche negative e lo ione alluminio ha tre cariche positive per bilanciare le cariche occorrono tre ioni carbonato ( 3 ∙ -2 = – 6) e due ioni alluminio ( 2 ∙ +3 = +6) e la formula è Al2(CO3)3.

Si noti che alcuni ioni metallici possono presentarsi con diverse cariche come nel caso dello ione Fe2+ e dello ione Fe3+. In tal caso lo ione con carica minore assume la desinenza – oso ovvero lo ione Fe2+  è detto ferroso mentre lo ione con carica maggiore assume la desinenza – ico ovvero lo ione Fe3+  è detto ferrico. In alternativa la carica dello ione viene indicata a numeri romani alla fine del nome in parentesi.

Ad esempio si può dire solfato ferroso o solfato di ferro (II); la formula del solfato ferroso, tenendo conto che lo ione ferro ha due cariche positive e lo ione solfato ha due cariche negative, la formula è FeSO4.

Il solfato ferrico o solfato di ferro (III) tenendo conto che lo ione ferro ha tre cariche positive e lo ione solfato ha due cariche negative ha formula Fe2(SO4)3.

Formule

 

NomeFormula
Idrogenofosfato di sodioNa2HPO4
Diidrogenofosfato di ferro (III) o diidrogenofosfato ferricoFe(H2PO4)3
Perclorato di alluminioAl(ClO4)3
Fosfato di calcioCa3(PO4)2
Nitrato di magnesioMg(NO3)2
Cloruro di rame (II) o cloruro rameicoCuCl2
Ipoclorito di calcioCa(ClO)2
Nitrito di alluminioAl(NO2)3
Solfato di rame (I) o solfato rameosoCu2SO4
Condividi sui Social