Formule dei sali: esempi

Le formule dei sali più comuni possono essere scritte anche senza avere grandi conoscenze della disciplina.
I sali sono elettricamente neutri e sono costituiti da uno ione positivo e da uno ione negativo. Nella tabella vengono indicati gli ioni positivi e negativi più comuni. Combinando questi ioni si possono ottenere le relative formule e i rispettivi nomi comuni.

Ioni positivi

Ioni positivi
Li+
Na+
K+
Be2+
Mg2+
Ca2+
Ba2+
Al3+
Fe2+
Fe3+
Ag+
Cu+
Cu2+
Zn2+
Pb2+
Pb4+
Sn2+
Sn4+
 NH4+

Ioni Negativi

Ioni negativi Nome
F Fluoruro
Cl Cloruro
Br Bromuro
I Ioduro
S2- Solfuro
HS Idrosolfuro o idrogenosolfuro
CN Cianuro
NO3 Nitrato
NO2 Nitrito
CO32- Carbonato
HCO3 Idrogeno carbonato o bicarbonato
SO42- Solfato
HSO4 Idrogenosolfato
SO32- Solfito
HSO4 Idrogenosolfito
PO43- Fosfato
HPO42- Idrogenofosfato
H2PO4 Diidrogenofosfato
ClO Ipoclorito
ClO2 Clorito
ClO3 Clorato
ClO4 Perclorato

 

Per poter scrivere la formula di un sale formato da questi ioni basta accoppiare uno ione positivo e uno ione negativo tenendo conto della loro carica e facendo in modo che la molecola sia neutra.

Esempi

Supponiamo di voler scrivere la formula del cloruro di sodio. Poiché lo ione sodio ha una sola carica positiva e lo ione cloruro ha una sola carica negativa la formula è NaCl. Se invece dovessimo scrivere la formula del cloruro di calcio bisogna tenere conto che lo ione calcio ha due cariche positive mentre lo ione cloruro ha una sola carica negativa pertanto affinché le cariche siano bilanciate sono necessari due ioni Cl per ogni ione Ca2+ quindi la formula è CaCl2.

Analogamente la formula del cloruro di alluminio, tenendo conto che lo ione alluminio ha tre cariche positive e lo ione cloruro ha una sola carica negativa, è AlCl3.

Supponiamo di voler scrivere le formule dei carbonati di calcio, sodio e alluminio.

Nel primo caso, poiché lo ione carbonato ha due cariche negative e lo ione calcio ha due cariche positive, la formula è CaCO3.

Poiché lo ione carbonato ha due cariche negative e lo ione sodio ha due cariche positive, la formula è Na2CO3.

Nel caso del carbonato di alluminio  poiché lo ione carbonato ha due cariche negative e lo ione alluminio ha tre cariche positive per bilanciare le cariche occorrono tre ioni carbonato ( 3 ∙ -2 = – 6) e due ioni alluminio ( 2 ∙ +3 = +6) e la formula è Al2(CO3)3.

Si noti che alcuni ioni metallici possono presentarsi con diverse cariche come nel caso dello ione Fe2+ e dello ione Fe3+. In tal caso lo ione con carica minore assume la desinenza – oso ovvero lo ione Fe2+  è detto ferroso mentre lo ione con carica maggiore assume la desinenza – ico ovvero lo ione Fe3+  è detto ferrico. In alternativa la carica dello ione viene indicata a numeri romani alla fine del nome in parentesi.

Ad esempio si può dire solfato ferroso o solfato di ferro (II); la formula del solfato ferroso, tenendo conto che lo ione ferro ha due cariche positive e lo ione solfato ha due cariche negative, la formula è FeSO4.

Il solfato ferrico o solfato di ferro (III) tenendo conto che lo ione ferro ha tre cariche positive e lo ione solfato ha due cariche negative ha formula Fe2(SO4)3.

Formule

 

Nome Formula
Idrogenofosfato di sodio Na2HPO4
Diidrogenofosfato di ferro (III) o diidrogenofosfato ferrico Fe(H2PO4)3
Perclorato di alluminio Al(ClO4)3
Fosfato di calcio Ca3(PO4)2
Nitrato di magnesio Mg(NO3)2
Cloruro di rame (II) o cloruro rameico CuCl2
Ipoclorito di calcio Ca(ClO)2
Nitrito di alluminio Al(NO2)3
Solfato di rame (I) o solfato rameoso Cu2SO4
Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...