Esaacquoioni: reazioni con il carbonato, formazione di complessi

Gli esaacquoioni sono composti di coordinazione in cui lo ione di un metallo di transizione presente in soluzione coordina intorno a sé sei molecole di acqua

Quando un sale contenente un metallo di transizione è disciolto in acqua forma complessi  spesso colorati in cui l’acqua agisce da legante.

Formazione di complessi

Gli ioni dei metalli di transizione, che possono presentarsi come M2+ (Fe2+, Co2+ e Cu2+) o come M3+ (Al3+, V3+, Cr3+ e Fe3+) formano complessi del tipo [M(H2O)6]2+ e [M(H2O)6]3+ rispettivamente.

A seconda che il metallo presenti numero di ossidazione + 2 o +3 si verifica un diverso comportamento dei complessi.

I  complessi in cui il metallo ha numero di ossidazione + 3 si comportano da acidi secondo Brønsted-Lowry e donano un protone all’acqua secondo l’equilibrio:
[M(H2O)6]3+ + H2O ⇌ [M(H2O)OH]2+ + H3O+  (1)

Tali complessi sono pertanto sufficientemente acidi da reagire con lo ione carbonato che agisce da base

Reazioni

Il carbonato assume dapprima uno ione H3O+ e si trasforma in idrogenocarbonato secondo l’equilibrio:
CO32-(aq) + H3O+(aq) ⇌HCO3(aq) + H2O(l) (2)

Lo ione idrogenocarbonato assume, a sua volta uno ione H3O+ per dare biossido di carbonio e acqua secondo l’equilibrio:
HCO3(aq) + H3O+(aq) ⇌ CO2 (g) + H2O(l)

L’equilibrio di dissociazione (1) si sposta a sinistra per il Principio di Le Chatelier quando il carbonato assume uno ione H3O+ secondo l’equilibrio (2) e lo ione complesso si trasforma in [M(H2O)5OH)]2+ .

Quest’ultimo complesso perde un altro idrogeno ad opera dello ione carbonato e si trasforma in [M(H2O)4 (OH)2]+ ed infine dà un complesso neutro insolubile che precipita [M(H2O)3 (OH)3]

La reazione completa può quindi essere scritta come:
2 [M(H2O)6]3+ (aq)+ 3 CO32-(aq) ⇌  2 [M(H2O)3 (OH)3] +3 CO2 (g) + 3 H2O(l)

I complessi in cui il metallo ha numero di ossidazione +2 non sono sufficientemente acidi per reagire con lo ione carbonato liberando ioni H+ dalla molecola di acqua che agisce da legante e danno luogo a un precipitato costituito dal carbonato metallico secondo la reazione:
M2+(aq) + CO32-(aq) → MCO3(s)

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...