Dimeri covalenti e non covalenti, omodimeri, eterodimeri

I dimeri sono oligomeri costituiti da due monomeri uguali o diversi tra loro che possono essere legati tramite legami covalenti o tramite interazioni intermolecolari.

Classificazione

Un dimero costituito da due monomeri uguali del tipo A-A è detto omodimero mentre un dimero costituito da due monomeri diversi del tipo A-B è detto eterodimero.

I dimeri possono essere distinti a seconda del tipo di legame esistente tra i monomeri in dimeri covalenti e in dimeri non covalenti.

Dimeri covalenti

Un esempio di dimero covalente è costituito dalla dimerizzazione di due diamminocarbeni secondo la reazione:

2 C(NR2)2 → R2NC=C(NR2)2

Dalla dimerizzazione del ciclopentadiene tramite una reazione di Diels-Alder si ottiene il dimero diciclopentadiene:

2 C5H6 → C10H12

Dimeri covalenti derivano anche dalla dimerizzazione di due radicali secondo la reazione:

R∙ + R∙ → R-R

Anche le molecole biatomiche come quella di azoto e ossigeno possono essere considerate dimeri covalenti.

Dimeri non covalenti

Come esempio di dimero non covalente vi è l’acido acetico che, in fase gassosa, dimerizza tramite legami a idrogeno

acido acetico

Un altro esempio di dimero non covalente è costituito dal cloruro di alluminio. L’alluminio ha configurazione elettronica [Ne] 3s2,3p1 e forma tre orbitali ibridi sp2 orientati a 120° e, avendo solo 6 elettroni intorno ad esso, non ha l’ottetto completo.

All’alluminio rimane un orbitale p vuoto e non ibridato che può ricevere due elettroni da un donatore in modo da completare l’ottetto.

Il cloro ha configurazione elettronica [Ne] 3s2,3p5 pertanto ha un elettrone spaiato che si lega all’alluminio e 3 coppie elettroniche di non legame.

Il cloro legato a un alluminio forma un legame dativo con l’alluminio di un’altra molecola che completa così il suo ottetto e ciò avviene anche con uno dei tre atomi di cloro legato a quest’ultimo e si forma un dimero

alcl3

Situazione analoga avviene per il borano che dimerizza per dare il diborano

Sono considerate dimere molte molecole biologiche tra cui i disaccaridi per i quali non si tiene conto della stechiometria in quanto essi derivano da una reazione di condensazione con espulsione di una molecola di acqua e formazione del legame glicosidico.

Ad esempio dalla condensazione di due molecole di α-D-glucosio si ottiene il maltosio

maltosio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...