Boruri: classificazione, proprietà

I boruri sono composti che insieme ai nitruri, carburi e alcuni ossidi dei metalli di transizione fa parte delle ceramiche ultrarefrattarie.
Il boro è uno degli elementi più versatili che è presente nei più svariati composti sia inorganici che organici in cui può formare legami a più centri con strutture complesse.

Tra i composti del boro rivestono grande importanza i boruri in cui il boro si combina con un elemento meno elettronegativo in cui il boro assume carica negativa. I composti tra il boro e un metallo hanno struttura e composizioni varie anche non stechiometriche.

Sono inoltre stati descritti composti ternari costituiti oltre che dal boro da due metalli diversi. Essi  hanno importanti applicazioni a causa delle loro caratteristiche fisiche e meccaniche essendo caratterizzati da:

  • scarsa reattività
  • elevata durezza
  • elevata temperatura di fusione
  • conducibilità termica e elettrica.

Classificazione

I boruri in cui è presente, in genere un legame covalente piuttosto che ionico, possono essere classificati a seconda del contenuto di boro come ricchi di boro (boron rich) o ricchi di metallo (metal rich).

Sono considerati boruri ricchi di boro se il rapporto boro/metallo è almeno di 4/1 mentre se tale rapporto è inferiore sono considerati metal rich.

Il boruro più ricco di boro è YB66 usato come monocromatore per radiazione di sincrotrone mentre il boruro più ricco di metallo è Nd2Fe14B che è il miglior magnete permanente conosciuto.

Proprietà

I boruri ricchi di boro si formano tra il boro e i metalli alcalini, alcalino-terrosi, lantanidi e attinidi le cui proprietà variano notevolmente da un composto all’altro. Essi infatti possono essere semiconduttori o conduttori e possono essere:

  • Diamagnetici
  • Ferromagnetici
  • Paramagnetici
  • Antiferromagnetici

Sono tutti stabili e refrattari.

I boruri ricchi di metallo sono in genere costituiti da metalli di transizione e mostrano spesso superconduttività e proprietà ferromagnetiche come, ad esempio, Nd2Fe14B. Hanno un elevata durezza e alcuni diboruri binari come RuB2 e OsB2 sono superhard e considerati incomprimibili; in particolare si prevede che ReB2 possa essere più duro del diamante.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...