Acido manganico: proprietà, sintesi, usi

L’acido manganico è un ossiacido ovvero un acido ternario del manganese che ha formula H2MnO4. In questo acido diprotico il manganese mostra numero di ossidazione +6.
Esso è l’acido coniugato dell’idrogeno manganato HMnO4.

Struttura

Analogamente all’acido solforico presenta una geometria tetraedrica in accordo con la teoria VSEPR. Nella molecola attorno all’atomo di manganese vi sono due atomi di ossigeno legati con doppio legame e due gruppi -OH

Proprietà

L’acido manganico è instabile mentre i suoi sali, di colore verde intenso, sono ben noti e possono essere isolati come il manganato di potassio.

L’acido idrogenomanganico HMnO4, invece, può essere presente in soluzione. Esso si dissocia secondo l’equilibrio:
HMnO4 ⇄ MnO42- + H+
Il valore del pKa è pari a 7.1 ed è pertanto circa 100 volte più basico dello ione acetato.

Sintesi

Può essere ottenuto dalla reazione tra ossido di manganese (VI) e acqua:
MnO3 + H2O → H2MnO4

Un’altra via sintetica consiste nella reazione di ossidoriduzione tra permanganato di potassio e acqua ossigenata:
KMnO4 + H2O2 → H2MnO4 + KO2

Nella reazione il manganese passa da numero di ossidazione +7 a numero di ossidazione + 6. L’ossigeno presente nell’acqua ossigenata passa da numero di ossidazione -1 a – ½ nel superossido di potassio.

Reazioni

L’acido manganico deve la sua instabilità alla rapida reazione di disproporzione da cui si ottiene acido permanganico e biossido di manganese:
3 H2MnO4 → MnO2 + 2 HMnO4 + 2 H2O

Nella reazione il manganese passa da numero di ossidazione +6 a numero di ossidazione + 4 in MnO2 e + 7 in HMnO4

Derivati

Tra i sali più noti vi è il manganato di bario BaMnO che è noto come pigmento verde.

Il manganato di potassio K2MnO4 utilizzato nel trattamento delle acque

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...