Saggi al coccio: analisi qualitativa

I saggi al coccio, insieme ai saggi alla fiamma, alla perla e ai tubicini costituiscono una tecnica analitica a secco di tipo qualitativo.
I saggi al coccio sono eseguiti sia nell’ambito dell’ analisi qualitativa organica che per la ricerca di alcuni cationi e anioni

I cationi che sono ricercati tramite i saggi al coccio sono manganese e cromo. Per la ricerca di questi cationi si prepara innanzitutto una miscela fondente-ossidante. La parte fondente è costituita da carbonato di sodio Na2CO3 mentre la parte ossidante da nitrato di potassio KNO3.

Le due specie sono mescolate in rapporto di 3:1. La sostanza da analizzare è posta su un coccio o in una capsula di porcellana a cui viene unita la miscela già preparata.

Saggio per il manganese

Il manganese, con numero di ossidazione +2 a caldo e in presenza della miscela fondente-ossidante, si ossida passando da numero di ossidazione +2 a numero di ossidazione +6 con formazione di manganato secondo la reazione:

MnO + 2 KNO3 + Na2CO3 → Na2MnO4 + 2 KNO2 + CO2
Il manganato di sodio, come tutti i manganati, ha colore verde intenso.

Saggio per il cromo

Il cromo, con numero di ossidazione +3 a caldo e in presenza della miscela fondente-ossidante, si ossida passando da numero di ossidazione +3 a numero di ossidazione +6 con formazione di cromato secondo la reazione:
Cr2O3 + 3 KNO3 + 2 Na2CO3 → 2 Na2CrO4 + 3 KNO2 + 2 CO2

Il cromato di sodio, come tutti i cromati ha una colorazione gialla.

I saggi al coccio, unitamente agli altri saggi per via secca, possono essere utilizzati sia come saggi preliminari per orientarsi nella ricerca degli anioni e dei cationi per via umida che per confermare la presenza di alcuni ioni dopo l’analisi per via umida.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...