Titolazioni con EDTA: durezza dell’acqua, calcoli

Le titolazioni con EDTA sono titolazioni complessometriche con cui sono determinati alcuni ioni metallici.

La durezza totale di un’acqua viene determinata titolando un’aliquota di acqua con una soluzione standardizzata di EDTA usando l’indicatore Nero eriocromo T

L’ EDTA ovvero l’acido etilendiamminotetracetico è un acido poliammino carbossilico solubile in acqua dotato di due doppietti elettronici appartenenti all’azoto. La sua base coniugata è l’etilendiamminotetracetato. E’ un agente chelante esadentato ovvero ha la capacità di “sequestrare” ioni metallici quali Ca2+, Mg2+ e Fe3+.

EDTA

l’etilendiamminotetracetato di sodio forma quattro legami di coordinazione con cationi metallici a valori di pH ≤ 12.

 

Durezza totale di un’acqua

La durezza totale di un’acqua viene determinata titolando un’aliquota di acqua con una soluzione standardizzata di EDTA . La reazione che avviene è la seguente:

H2EDTA2- + Ca2+ CaEDTA2- + 2 H+

Lo ione complesso CaEDTA2- è molto stabile a pH = 10 e a questo valore la titolazione procede fino a completezza. Le titolazioni complessometriche che utilizzano l’EDTA sono effettuate, tra l’altro, per la determinazione della durezza di un’acqua tramite determinazione quantitativa dello ione Ca2+ e Mg2+.

Per convenzione la durezza di un’acqua è espressa in ppm di carbonato di calcio, ignorando il contributo dovuto ai sali di magnesio.

Dato che la massa molecolare di CaCO3 è pari a circa 100 g/mol una durezza di 1000 ppm corrisponde ad una concentrazione totale di calcio e magnesio di 0.01 M.  Nella il punto finale viene evidenziato con un indicatore metallocromico che sia un chelante contenente un gruppo cromoforo ad elevata selettività. L’indicatore più usato per tale tipo di titolazione è il Nero eriocromo T che contiene il cromoforo azo-

Nero eriocromo T

Per effettuare tale titolazione si deve preparare una soluzione standard di EDTA infatti i prodotti in commercio non sono abbastanza puri per essere usati come standard primari. Il composto che viene usato per scopi analitici è il sale disodico di formula Na2H2EDTA∙ 2 H2O. La soluzione viene tamponata a pH 10 usando il tampone idrossido di ammonio/ammoniaca.

Procedura

25.00 mL di acqua sono addizionati a 25 mL di acqua distillata e si aggiungono 5 mL della soluzione tamponata a pH = 10. Si aggiungono poche gocce di indicatore e si titola con EDTA 0.05 M fin quando la colorazione vira dal rosso al blu.

Calcoli

supponiamo che 50.00 mL di una soluzione richiedano 25.55 mL di una soluzione di EDTA 0.0149 M. Per calcolare la concentrazione dello ione Ca2+ in termini di ppm di CaCO3 si procede con i seguenti calcoli:

0.0149 mol EDTA/L ∙ 0.02555 L ( 1 mol EDTA/ 1 mol Ca2+) = 0.000381 mol Ca2+

0.000381 mol Ca2+ ( 1 mol CaCO3/ 1 mol Ca2+) ( 100.09 g CaCO3/ 1 mol CaCO3) = 0.0381 g CaCO3

ppm CaCO3 = mg CaCO3/ L (soluzione) = 38.1 mg/ 0.02500 L = 762

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...