Analisi qualitativa: osservazioni preliminari

Quando si deve effettuare l’analisi qualitativa di un campione solido si procede inizialmente ai saggi per via secca ovvero saggi:

Poi si procede all’analisi sistematica per via umida.

Vi sono, tuttavia, delle osservazioni preliminari che si possono fare tenendo conto di alcune caratteristiche dei sali. Queste  possono costituire un valido supporto per l’analisi successiva. Si tenga conto infatti che l’analisi per via umida è piena di insidie a causa di interferenze, precipitazioni incomplete, valori di pH non sempre rispondenti a quelli previsti, e altre possibili cause.

La colorazione dei sali e delle loro soluzioni può costituire un valido apporto sia per escludere alcuni ioni che per avere seri indizi relativi alla loro presenza.

Colore dei composti

Blu e soluzione di colore blu Sali idrati di Cu(II) ad eccezione del carbonato e del cloruro di rame (II)
Blu e soluzione di colore rosa Sali anidri di cobalto
Incolore Assenza di sali di metalli di transizione ad eccezione di alcuni sali di Mn(II)
Verde e soluzione di colore verde Sali di Ni(II) e di Cr(III)
Giallo-verde e soluzione verde chiaro o incolore Sali di Fe(II)
Giallo-marrone e soluzione gialla Sali di Fe(III)
Rosa viola e soluzione rosa Sali di cobalto
Nero Ossidi e solfuri tra cui CuO, NiO, SnO, MnO2, FeO, Fe3O4, FeS, CuS, HgS, PbS, NiS, CoS, Ag2S, Cu2S
Marrone CdO, PbO2, SnS, Bi2S3,MnCO3, CuCrO4
Giallo Bi2O3, CdS, SnS2, As2S3, PbI2, As2S5, AgI, cromati
Rosso Cu2O, HgO, Pb3O4, HgI2
Arancione Bicromato, Sb2S3
Verde Manganato e carbonati e cloruri di Cu(II)
Rosa chiaro Sali idrati di Mn(II)
Viola Permanganato e alcuni sali di Cr(III)

 

 

Colore a seguito di esposizione all’aria

Sostanza incolore deliquescente SbCl3, ZnCl2, CaCl2, Zn(NO3)2
Sostanza colorata deliquescente Cu(NO3)2, Fe(NO3)2, FeCl3, MnCl2
Sostanza bianca che diventa gialla Sali di cadmio
Sostanza bianca che diventa nera Sali di Pb o Bi

 

 

Odore

Ammoniaca Sali di ammonio
aceto Acetati
uova marce Solfuri
 mandorle amare Cianuri
 cloro Ipocloriti

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...