Poliammine: sintesi, proprietà

Le poliammine (PAs) sono composti alifatici contenenti almeno due gruppi amminici e pertanto sono delle basi secondo Brønsted e Lowry. A pH fisiologico i gruppi amminici sono protonati e pertanto in letteratura le poliammine sono spesso indicate come specie cationiche.

Sono presenti nei mammiferi e nelle piante e hanno ruoli specifici e in molteplici processi cellulari, tra cui apoptosi, divisione e differenziazione cellulare, proliferazione cellulare, sintesi di DNA e proteine, espressione genica, omeostasi, trasduzione del segnale.

L’ottico e naturalista olandese Anton van Leeuwenhoek nel 1678 identificò, con un microscopio rudimentale, sostanze cristalline nel seme umano. I chimici tedeschi Ladenburg and Abel nel 1888 denominarono questi cristalli spermine.

Solo nel 1926 la struttura si indentificò la struttura della spermina contemporaneamente in Inghilterra  e in Germania
Tra le poliammine quelle più note, che hanno un ruolo biologico, sono putrescina, spermidina e spermina.

Sintesi

Sono sintetizzate dagli amminoacidi arginina, ornitina e metionina.

Nella prima fase dall’arginina si produce ornitina che è quindi decarbossilata per produrre putrescina. Parallelamente alla produzione di putrescina, la metionina è convertita in S-adenosil-L-metionina che è poi decarbossilata e il prodotto utilizzato come donatore di gruppi amminopropilici per putrescina dalla per produrre spermidina.

Putrescina

La putrescina, la cui struttura è rappresentata in figura

struttura putrescina
putrescina

La putrescina è il prodotto della decarbossilazione dell’ornitina nei mammiferi, ed è il precursore della spermidina e della spermina. Nelle  cellule vive e sane è ottenuta grazie all’enzima ornitina decarbossilasi. Come le altre poliammine è uno dei fattori di crescita essenziali per la divisione cellulare. È caratterizzata da un odore disgustoso ed è una delle sostanze più puzzolenti

Spermidina

struttura spermidina
spermidina

La spermidina, la cui struttura è rappresentata in figura

deriva dalla putrescina ed è coinvolta in molti processi biologici, tra cui la regolazione del potenziale di membrana e l’inibizione dell’ossido nitrico sintasi. Costituisce la molecola di partenza da cui si ottiene la spermina.

Spermina

La spermina, la cui struttura è rappresentata in figura

struttura spermina
spermina

agisce spesso come fattore di crescita essenziale in alcune specie batteriche. La spermina è associata agli acidi nucleici, in particolare nei virus, e si pensa che ne stabilizzi la struttura elicoidale.

Il danno ossidativo al DNA causato dalle specie reattive dell’ossigeno è un problema contro il quale le cellule devono proteggersi per sopravvivere. La spermina, che si trova normalmente nel nucleo funziona come scavenger di radicali liberi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

TI POTREBBE INTERESSARE

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...

Nomenclatura degli alcani. Esercizi svolti

La nomenclatura degli alcani costituisce, in genere, il primo approccio per quanti iniziano a studiare la chimica organica Nomenclatura Le regole per la nomenclatura degli alcani...

Priorità dei gruppi funzionali

Se il composto ha più gruppi funzionali ad essi viene assegnato un ordine di priorità in quanto solo un gruppo funzionale può essere indicato...