Dentifrici al fluoro chimicamo e1618065620114

Dentifrici al fluoro: composizione, fluoruro, fluoro organico

I dentifrici al fluoro sono largamente diffusi e aiutano a prevenire la formazione della carie dentale
La prevenzione della carie costituisce l’unico mezzo per limitare o rallentare il rischio della carie,  patologia che colpisce, almeno una volta nella vita, il 90% della popolazione.

Studi specifici hanno dimostrato che l’uso di dentifrici contenenti fluoro portato alla riduzione di circa il 25% nell’insorgere della carie.

Composizione

I dentifrici al fluoro contengono  fluoruro di stagno (II), fluoruro di sodio, monofluorofosfato di sodio e fluoro amminico.
L’uso del fluoruro stannoso  nei prodotti per l’igiene orale risale ai primi anni ’50 per la sua efficacia nel trattamento di:

  • placca
  • gengiviti
  • parodontite
  • per la sua caratteristica di favorire la rimineralizzazione dello smalto.

Il fluoruro stannoso è instabile in acqua e forma ossifluoruri di stango (II) e di stagno (IV) SnOH, Sn(OH)2 , Sn(OH)3,Sn2(OH)22+ e Sn3(OH)42+  che rapidamente si ossidano per dare precipitati di stagno (IV) che è inefficace nella profilassi dentale e quindi, dopo studi approfonditi, sono stati trovati degli stabilizzanti del fluoruro stannoso come alchil, vinil etere, anidride maleica e copolimeri acidi.

Dentifrici al fluoro 1 da Chimicamo

Nella formulazione di un dentifricio deve essere presente un abrasivo ovvero una sostanza scarsamente solubile che aiuta a rimuovere la placca dai denti. Il fluoruro stannoso fu introdotto per la prima volta negli anni ’50 mentre in precedenza la sostanza più utilizzata  era il carbonato di calcio.

Il fluoruro di sodio è molto solubile in acqua, infatti alla temperatura di 20°C se ne dissolvono 40.4 g per litro e, rispetto al fluoruro stannoso non presenta instabilità ed è inoltre più economico.  Abrasivi a base di silicio e fluoruro di sodio costituivano già a partire dagli anni ’80 una miscela efficace.

Il monofluorofosfato di sodio è un composto in cui il fluoro è direttamente legato al fosforo

monofluorofosfato di sodio

e quindi, diversamente da NaF che è un composto ionico, presenta un legame covalente polare tra P e F. Il fluoro è reso disponibile per la presenza di un enzima nella saliva ovvero la fosfatasi alcalina.

I dentifrici già nel 1968 contenevano questa sostanza e, a causa delle sua minore reattività era usato con più tipi di abrasivi rispetto al fluoruro stannoso e al fluoruro di sodio.

Fluoro organico

Il cosiddetto fluoro organico o fluoro amminico è presente sotto forma di olaflur

olaflur

Esso è un sale di alchilammonio che presenta lo ione fluoruro come controione e, essendo costituito da una lunga catena idrofoba agisce da tensioattivo. Forma una pellicola sui denti che facilita l’incorporazione del fluoruro nella smalto con formazione della fluoroapatite.

È spesso usato in combinazione con il dectaflur

Dectaflur

che è costituito da  oleilammina  e acido fluoridrico ed ha un meccanismo di azione simile all’olaflur.

Per quanto attiene l’uso dei dentifrici al fluoro innanzi tutto si deve evitare la loro ingestione e poi occhio all’etichetta: poiché in dosi elevate il fluoro può essere dannoso è necessario usare dentifrici di merche note ed affidabili.

Condividi sui Social