I quasicristalli sono materiali con un perfetto ordine a lungo raggio, ma senza periodicità traslazionale tridimensionale.
Nella cristallografia classica un cristallo è definito come una...
Gli evidenziatori sono un pennarelli inventati nel 1962 che utilizzano colori fluorescenti.
Un tempo quando si voleva evidenziare una parola o un periodo di un...
I protettori solari devono schermare la pelle dalle radiazioni ultraviolette provenienti dal sole che è la principale sorgente di raggi UV sulla terra; le...
I pigmenti presentano caratteristiche dovute alla natura chimica ( composizione base, additivi, impurezze) e fisica ( struttura cristallina, colore, indice di rifrazione, forma, dimensione...
La teoria del colore prende spunto dai colori di base della percezione visiva ovvero il giallo, il rosso e il blu, dai quali, per mescolanza, discendono tutti...
La risonanza magnetica nucleare si basa sulla perturbazione dei livelli energetici dei nuclei sotto l'effetto di un campo magnetico orientato. Questa perturbazione produce una...
Il disolfuro di titanio è un composto inorganico che ha formula TiS2 e poiché lo zolfo è un elemento del gruppo 16 detto anche gruppo dei calcogeni è un dicalcogenuro. Appartiene al gruppo detto dei dicalcogenuri dei metalli di transizione (TMDs) in quanto il titanio è uno degli elementi del blocco d.
Il disolfuro di titanio fa parte di un gruppo di materiali che ha...
La digestione anaerobica è un processo attraverso il quale i batteri scompongono la materia organica in assenza di ossigeno e ampiamente utilizzata per decomporre i rifiuti organici e produrre energia rinnovabile.
Durante la digestione anaerobica i microrganismi idrolizzano il materiale organico in zuccheri, amminoacidi e acidi grassi. I prodotti dell’idrolisi subiscono poi fermentazione e metanogenesi, producendo biogas composto principalmente da metano e anidride carbonica. La...