Le caratteristiche dei legami covalenti dipendono dall’identità degli atomi partecipanti e possono essere individuate nella lunghezza del legame e nella polarità.
Le lunghezze di legame dipendono...
Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...
Il biossido di carbonio, più comunemente noto come anidride carbonica è una molecola gassosa a temperatura ambiente e ha formula CO2.
In essa il carbonio...
L'apticità è un termine coniato dal chimico Frank Albert Cotton usato nei complessi ovvero composti di coordinazione in cui si verifica la coordinazione di un legante ad un centro metallico attraverso una serie contigua di atomi. L’apticità si indica con la lettera greca η seguita da un numero che descrive un legante che coordina attraverso un certo numero di atomi contigui. Ad esempio η2...
L'acido neuramminico (Neu) è un componente importante delle catene di polisaccaridi nelle glicoproteine e nei glicolipidi delle membrane cellulari. Esso è costituito da nove atomi di carbonio ed è formato dall'amminozucchero mannosamina derivato dell'esosammina del mannosio e dall'acido piruvico che è un α-chetoacido con un gruppo carbonilico in posizione α rispetto al gruppo carbossilico.
L'acido neuraminico può essere considerato un prodotto di una condensazione aldolica...