Tag: non metalli

Elementi del Secondo Periodo: proprietà, reazioni

Gli elementi del Secondo Periodo vanno dal litio che numero atomico 3 al neon che ha numero atomico 10 e quindi riempiono gli orbitali...

Non metalli: capacità ossidanti, reazioni

I non metalli hanno la tendenza ad acquistare elettroni e pertanto si comportano da ossidanti: il loro potere ossidante aumenta all’aumentare dell’elettronegatività. Periodicità e capacità...

Composti metallorganici di elementi di non transizione

Vi sono composti metallorganici che presentano atomi di carbonio legati a metalli di non transizione e a non metalli. Una suddivisione di questi composti può...

Selenio: proprietà, reazioni

Il selenio ha numero atomico 34 e configurazione elettronica 1s2, 2s2, 2p6, 3s2,3p6, 3d10, 4s2, 4p4 ed è un non metallo che si presenta...

Boro: proprietà, composti, preparazione

Il boro è presente in natura sotto forma di borati nella kernite  Na2B4O7· 4 H2O, nel borace Na2B4O7· 10 H2O e nella colemanite Ca2B6O11·...

Apticità

L'apticità è un termine coniato dal chimico Frank Albert Cotton usato nei complessi ovvero composti di coordinazione in cui si verifica la coordinazione di un legante ad un centro metallico attraverso una serie contigua di atomi. L’apticità si indica con la lettera greca η seguita da un numero che descrive un legante che coordina attraverso un certo numero di atomi contigui. Ad esempio η2...

Acido neuramminico

L'acido neuramminico (Neu) è un componente importante delle catene di polisaccaridi nelle glicoproteine ​​e nei glicolipidi delle membrane cellulari. Esso è costituito da nove atomi di carbonio ed è formato dall'amminozucchero mannosamina derivato dell'esosammina del mannosio e dall'acido piruvico che è un α-chetoacido con un gruppo carbonilico in posizione α rispetto al gruppo carbossilico. L'acido neuraminico può essere considerato un prodotto di una condensazione aldolica...