Reazioni in cui più specie si ossidano o si riducono

Vi sono reazioni in cui  più specie si ossidano o in cui più specie si riducono e ciò comporta difficoltà nel bilanciamento.

Bilanciare una reazione significa trovare, per le sostanze che vi partecipano i coefficienti stechiometrici tali da garantire non solo la conservazione della massa, ma anche la conservazione della carica. In altre parole, la somma algebrica delle cariche delle sostanze reagenti deve essere uguale a quella delle sostanze prodotte.

Ciò equivale a dire che il numero di elettroni acquistati dalla sostanza che si riduce deve essere uguale al numero di elettroni ceduti dalla sostanza che si ossida.

Le reazioni redox possono essere bilanciate con il metodo del numero di ossidazione o con il metodo delle semireazioni.

I testi non danno alcuna indicazione sul metodo per bilanciare queste reazioni in cui più specie si ossidano o  si riducono in quanto sostanzialmente esse si bilanciano con i metodi citati. Se non si ha sufficiente pratica ci si può trovare in difficoltà. Sono proposte una serie di tali reazioni e la metodologia per bilanciarle.

 

Esercizi svolti

 

1)      FeS + NO3 Fe3+ + SO42- + NO

Innanzi tutto bisogna individuare le specie che si ossidano o si riducono scrivendo le rispettive semireazioni. Poiché lo ione solfuro ha numero di ossidazione -2 il ferro in FeS ha numero di ossidazione +2.

Le tre semireazioni sono:

Fe2+ → Fe3+

S2- → SO42-

NO3 → NO

Le tre semireazioni vengono bilanciate con il metodo delle semireazioni:

Fe2+ → Fe3+  + 1 e

S2- + 4 H2O → SO42- + 8 H+ + 8 e

NO3 + 4 H+  + 3 e→ NO + 2 H2O

 Come si può notare le prime due semireazioni sono entrambe di ossidazione: nella prima si ha la perdita di un elettrone, nella seconda si ha la perdita di 8 elettroni. Complessivamente gli elettroni persi sono quindi pari a nove, pertanto nella terza semireazione ( di riduzione) andranno acquistati nove elettroni. Si ricordi che per bilanciare una redox il numero di elettroni persi deve essere uguale al numero di elettroni acquistati. Bisogna quindi moltiplicare per tre la terza semireazione:

 

3 NO3 + 12 H+  + 9 e→ 3 NO + 6 H2O

Sommiamo membro a membro le tre semireazioni e semplifichiamo:

 

Fe2+  +3 NO3 + 12 H+  + 9 e + S2- + 4 H2O  → 3 NO + 6 H2O + Fe3+  + 1 e+ SO42- + 8 H+ + 8 e

 

Fe2+  +3 NO3 + S2- + 4 H+ Fe3+  + 3 NO + SO42- + 2 H2O

 

2)      CrI3 + Cl2 CrO42- + IO4 + Cl ( soluzione basica)

 Poiché lo ione ioduro ha numero di ossidazione -1 il cromo in CrI3 ha numero di ossidazione +3

Le tre semireazioni sono:

Cr3+ → CrO42-

I → IO4

Cl2 → Cl

Le tre semireazioni vengono bilanciate con il metodo delle semireazioni:

Cr3+ + 4 H2O → CrO42- + 8 H+ + 3e

I + 4 H2O → IO4+ 8 H+ + 8 e

Cl2 + 2e→  2 Cl

Come si può notare le prime due semireazioni sono entrambe di ossidazione: nella prima si ha la perdita di tre elettroni, nella seconda si ha la perdita di 8 elettroni per complessivi 11 elettroni. Nell a terza semireazione di riduzione di riduzione vengono acquistati 2 elettroni. Per fare in modo che gli elettroni persi siano uguali a quelli acquistati moltiplichiamo le prime due semireazioni per 2 e la terza semireazione per 11.

 2 Cr3+ + 8 H2O → 2 CrO42- + 16 H+ + 6 e

2 I + 8 H2O →2 IO4+ 16 H+ + 16 e

11 Cl2 + 22e→  22 Cl

Sommiamo membro a membro le tre semireazioni e semplifichiamo:

2 Cr3+ + 8 H2O + 2 I + 8 H2O+ 11 Cl2 + 22e → 2 CrO42- + 16 H+ + 6 e + 2 IO4+ 16 H+ + 16 e + 22 Cl

 2 Cr3+ + 2 I + 16  H2O+ 11 Cl2 → 2 CrO42- + 32 H+ + 2 IO4+ 22 Cl

Poiché la reazione avviene in soluzione basica aggiungiamo, a destra e a sinistra 32 OH e, tenendo conto che 32 H+ + 32 OH = 32 H2O si ha

2 Cr3+ + 2 I + 11 Cl2  + 32 OH 2 CrO42- +  16 H2O + 2 IO4+ 22 Cl

 

3)      Sb2S3 + Na2CO3 + C Sb + Na2S+ CO

Eliminiamo gli ioni spettatori e riscriviamo la reazione in forma ionica ( si noti che lo ione solfuro S2- non si ossida né si riduce :

Sb3+ + CO32- + C → Sb + CO

Si noti inoltre che il solfuro di antimonio presenta due atomi di antimonio pertanto nelle semireazioni si deve imporre che vi siano due ioni antimonio.

Le tre semireazioni sono:

2 Sb3+ = Sb

CO32- → CO

C → CO

Le tre semireazioni vengono bilanciate con il metodo delle semireazioni:

2 Sb3+ + 6 e → 2 Sb

CO32- + 4 H+  + 2e → CO + 2 H2O

C+ H2O → CO + 2 H+ + 2 e

Questa reazione presenta una difficoltà in più rispetto alle precedenti in quanto si devono semplificare oltre agli elettroni anche gli ioni H+ e l’acqua. Moltiplichiamo la seconda semireazione per 3 e la terza per 6 e si ottiene:

3 CO32- + 12 H+  + 6e → 3 CO + 6 H2O

6 C+ 6 H2O →  6 CO + 12 H+ + 12 e

Sommiamo tali semireazioni e semplifichiamo:

3 CO32- + 6 C → 9 CO + 6 e

Sommiamo quest’ultima alla prima e si ottiene, dopo aver semplificato gli elettroni,

2 Sb3+ + 3 CO32- + 6 C  → 2 Sb + 9 CO

Aggiungiamo gli ioni spettatori:

Sb2S3 +3 Na2CO3 + 6 C 2 Sb + 3 Na2S+9 CO

 

4)      Bi(NO3)3 + Al + NaOH Bi + NH3 + NaAlO2

Eliminiamo gli ioni spettatori, nel nostro caso solo lo ione sodio e riscriviamo la reazione in forma ionica:

Bi3+ → Bi

NO3 → NH3

Al → AlO2

Le tre semireazioni vengono bilanciate con il metodo delle semireazioni:

Bi3+ + 3e →  Bi

8e + 9H+ + NO3 → NH3 + 3H2O
2H2O + Al → AlO2 + 4H+ + 3e

Poiché il rapporto tra Bi3+ e NO3 deve essere di 1:3 moltiplichiamo la seconda semireazione per 3 e riscriviamo le altre due:

Bi3+ + 3e →  Bi

24 e + 27 H+ + 3 NO3 →3 NH3 + 9H2O

2H2O + Al → AlO2 + 4H+ + 3e

Le prime due semireazioni sono di riduzione e coinvolgono un totale di 3 + 24 = 27 elettroni; la terza semireazione di ossidazione prevede la perdita di 3 elettroni quindi va moltiplicata per 9:

Bi3+ + 3e →  Bi

24 e + 27 H+ + 3 NO3 →3 NH3 + 9H2O

18 H2O + 9 Al →9 AlO2 + 36H+ + 27e

Sommiamo membro a membro e semplifichiamo:

Bi3+ + 3 NO3 + 9 Al  + 9 H2O → Bi + 3 NH3 + 9 AlO2 + 9 H+

Anche se non viene detto esplicitamente con la dizione ambiente basico la presenza di NaOH tra i reagenti ci impone di trattare la reazione come tale pertanto si aggiungono 9 OH a destra e a sinistra e, tenendo conto che 9 H+ + 9 OH = 9 H2O facendo le debite semplificazioni si ha:

Bi3+ + 3 NO3 + 9 Al  + 9 OH → Bi + 3 NH3 + 9 AlO2

Reintroduciamo gli ioni spettatori:

Bi(NO3)3 + 9 Al + 9 NaOH Bi +3  NH3 +9 NaAlO2

 

 

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Linee spettrali

Tenebrescenza

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Legge di Proust: esercizi svolti

La Legge delle proporzioni definite e costanti nota anche come Legge di Proust che è la più importante delle leggi ponderali della chimica ove...