La basicità o l’acidità di una soluzione è correlata alla quantità di ioni OH– o H3O+ contenuti in essa.
L’acqua pura si dissocia secondo l’equilibrio
2 H2O ⇄ H3O+ + OH–
regolato da una costante di equilibrio Kw che vale 1.0 · 10-14
Pertanto essendo [H3O+] = [OH–] si ha:
1.0 · 10-14 = [H3O+] [OH–]
Da cui [H3O+] = [OH–] = 10-7 M
Per quantificare l’acidità dell’acqua o di una soluzione acquosa contenente un acido o una base è stato introdotto nel 1909 dal biochimico danese Søren Sørensen il concetto di pH per indicare il “potenziale dello ione idrogeno”.
Definizione di pH
Egli definì il pH come il valore negativo del logaritmo di [H+]. Ridefinito in termini di [H3O+]*
pH = – log [H3O+]
In modo analogo per definire la basicità ci si avvale del pOH
Applicazioni
Ad esempio in una soluzione di HCl 0.0025 M,
[H3O+] = 2.5 · 10-3 M e pH = -(log 2.5 · 10-3) = 2.60
Per determinare [H3O+] corrispondente ad un certo valore di pH bisogna fare il calcolo inverso. In una soluzione con un pH = 4.50,
log [H3O+] = -4.50 e [H3O+] = 10-4.50 = 3.2 · 10-5
Si può anche definire la grandezza pOH
pOH = -log [OH–]
e si può ricavare un’altra utile espressione prendendo il valore negativo del logaritmo dell’espressione di Kw (25 °C) e introducendo il simbolo pKw.
Kw = [H3O+][OH–] = 1.0 · 10-14
-log Kw = -(log [H3O+][OH–]) = -log (1.0 · 10-14)
pKw = -(log [H3O+] + log [OH–]) = -(-14.00)
pKw = -log [H3O+] -log [OH–] = 14.00
pKw = pH + pOH = 14.00
Nell’acqua pura [H3O+] = [OH–] 1.0 · 10-7 M e il pH = 7.00 . si dice che l’acqua pura e tutte le soluzioni acquose con pH = 7.00 sono a pH neutro.
Se il pH è minore di 7.00 la soluzione si dice acida; se invece il pH è superiore a 7.00 la soluzione si dice basica o alcalina.