Premio Nobel per la Chimica 2020

Il Premio Nobel per la Chimica vede molte donne tra le vincitrici anche se la disciplina non è considerata tipicamente femminile.

Tra le vincitrici del Premio Nobel per la Chimica ci sono:

  • Maria  Sklodowska Curie nel 1911
  • Irène Curie-Joliot nel 1935
  • Dorothy Crowfoot-Hodgkin nel 1964
  • Ada Yonath nel 2009
  • Frances Hamilton Arnold nel 2018

Quest’anno la biochimica francese Emmanuelle Marie Charpentier e la chimica statunitense Jennifer Anne Doudna hanno conseguito il Premio Nobel per la Chimica 2020.

Composizione e struttura del DNA e dell’RNA - chimicamo

Il prestigioso premio  Nobel fu assegnato per la prima volta nel 1901. I vincitori sono selezionati da un comitato di cinque membri eletto dall’Accademia reale svedese delle scienze.

Nel corso di oltre un secolo i più grandi chimici sono  gratificati da questo premio che costituisce una delle massime onorificenze a cui può ambire uno scienziato.

Editing genomico

Il premio è stato conferito per i loro studi sull’editing genomico che si basa sull’ingegneria genetica e consiste nella modificazione del DNA in siti specifici.

Premio Nobel: Forbici genetiche CRISPR/Cas9

DNA-e-informazioni-genetiche-chimicamo
DNA

Le due scienziate vincitrici del Premio Nobel hanno scoperto le forbici genetiche CRISPR/Cas9 che possono modificare il DNA di animali, piante e microrganismi con estrema precisione.

Il sistema si basa sulla proteina Cas9 che è in grado di tagliare il DNA per effettuare delle modifiche al genoma cellulare. Si eliminano così sequenze di DNA dannoso o sostituire delle sequenze correggendo delle mutazioni.

Questa tecnologia sta contribuendo a nuove terapie contro il cancro e può realizzare il sogno di curare le malattie ereditarie.

Un grazie a queste due scienziate per la loro scoperta che si spera possa portare alla cura delle malattie genetiche causate da anomalie del genoma, alcune delle quali non possono essere attualmente curate in modo definitivo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Grafite pirolitica

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...