Forza di attrito dinamico: coefficiente, esempi

La forza di attrito dinamico è una forza resistente che si manifesta quando un corpo è in movimento su una superficie. Essa è inferiore alla forza di attrito statico in quanto, a causa della velocità del corpo in movimento, non si verificano le forti interazioni tra i due corpi dovuti alla loro rugosità. La rugosità è la proprietà che ha una superficie di un corpo costituita da piccole imperfezioni che si presentano generalmente in forma di solchi o scalfitture, di forma, profondità e direzione variabili.

La forza di attrito dinamico o cinetico segue le stesse leggi dell’attrito statico è:

  • approssimativamente indipendente dalla superficie di contatto tra i due corpi
  • proporzionale alla forza normale o reazione vincolare che è diretta verso l’alto.

Inoltre la forza di attrito dinamico è pressoché indipendente dalla velocità relativa con cui le due superfici si muovono l’una rispetto all’altra. Essa dipende dalla natura del materiale

Coefficiente di attrito dinamico

A seconda del tipo di materiale vi è un coefficiente di attrito dinamico μc dato dal rapporto tra il modulo della forza di attrito dinamico e il modulo della forza normale. Quest’ultima, detta reazione vincolare ha lo stesso modulo della forza peso ma è diretta verso l’alto

Pertanto si può scrivere:
μc  = fc/N

Il coefficiente di attrito dinamico è dato dal rapporto tra due forze ed è quindi un numero adimensionale.
La forza di attrito cinetico è quindi espressa dall’equazione:
fc = μc ·N
La forza di attrito cinetico e la forza normale sono dirette perpendicolarmente l’una all’altra.

Esempio

Il caso più semplice che si può presentare è quando un corpo è sottoposto a una forza su una superficie piana.

Ad esempio per un corpo di massa 2 kg spinto su una superficie orizzontale in cui il coefficiente di attrito dinamico è pari a 0.4 s si può calcolare il coefficiente di attrito.

Infatti:
N = m· g = 2 kg · 9.8 m/s2 = 19.6 N

Essendo g l’accelerazione di gravità
Pertanto la forza di attrito dinamico è pari a:
fc = 0.4 · 19.6 N = 7.84 N

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Campo elettrico

Effetto Seebeck

TI POTREBBE INTERESSARE

Esercizi sulla legge di Ohm

Gli esercizi sulla legge di Ohm che sono proposti in genere richiedono il calcolo di una delle grandezze note le altre due. La legge di...

Q test: formula, test

Il Q test o test di Dixon è un modo per trovare valori anomali in set di dati molto piccoli, normalmente distribuiti da 3...

Forze non conservative: teorema dell’energia cinetica

Le forze non conservative dette dissipative sono quelle forze per le quali il lavoro fatto durante lo spostamento dipende dal percorso seguito. Esempi di forze...