Specie predominante a un dato pH: esercizi

Si può conoscere la specie predominante a un dato pH di un acido debole o di una base debole senza ricorrere al calcolo delle concentrazioni di tutte le specie

Si consideri l’acido debole HA che si dissocia secondo l’equilibrio:
HA + H2O ⇄ A + H3O+
L’espressione della costante di equilibrio Ka è:
Ka = [A ] [H3O+]/[HA]

Dividendo ambo i membri per [H3O+] si ha:
Ka /[H3O+] = [A ] /[HA]
Passando ai logaritmi:
log (Ka /[H3O+]) = log [A ] /[HA]

per le proprietà dei logaritmi si ha:
log Ka – log [H3O+] = log [A ] /[HA]
per definizione di pH = – log [H3O+] si ha:
log Ka + pH = log [A ] /[HA]

da cui:
pH = – log Ka + log [A ] /[HA]

poiché – log Ka = pKa in definitiva si ottiene l’equazione di Henderson-Hasselbalch largamente utilizzata per la risoluzione delle soluzioni tampone:

pH = pKa + log [A ] /[HA]

Pertanto conoscendo il pH e il pKa si può conoscere la specie predominante in determinate condizioni.

Esempio

Si consideri l’acido benzoico che ha un valore di Ka pari a 6.31 · 10-5. Il valore di pKa è pertanto 4.20.

Si calcoli la specie predominante a vari valori di pH

Quando il pH è uguale al pKa si ha:

4.20 = 4.20 + log [A ] /[HA]

Da cui 0 = log [A ] /[HA] e quindi 100= 1 = [A ] /[HA]

ciò implica che [A ] =[HA]

Se il pH è minore di pKa come, ad esempio, 3.20 si verifica:

3.20 = 4.20 + log [A ] /[HA] da cui  – 1 = log [A ] /[HA]

10-1 = 0.1 = [A ] /[HA]

Ciò implica che [HA] = 10[A-] quindi la specie predominante è HA ovvero l’acido benzoico

Se il pH è maggiore di pKa come, ad esempio, 5.20 si ha:

5.20 = 4.20 + log [A ] /[HA]

1 = log [A ] /[HA]

101 = 10 = [A ] /[HA]

Ciò implica che [A] = 10 [HA] quindi la specie predominante è A ovvero il benzoato

In sintesi

Per un acido debole monoprotico se :

  • pH = pKa le concentrazioni dell’acido e della sua base coniugata sono uguali
  • per valori di pH > pKa la specie predominante è la base coniugata
  • per valori di pH < pKa la specie predominante è l’acido debole
Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...