Serpentino: diffusione, proprietà, usi

Il serpentino è un gruppo di minerali alcuni dei quali piuttosto rari che mostrano proprietà fisiche e origine simili.
Il serpentino è un fillosilicato formato dal metamorfismo idrotermale di  peridotite, dunite e altre rocce ultrafemiche.

Le rocce ultrafemiche sono rare sulla superficie terrestre ma sono abbondanti nel confine tra la base della crosta oceanica e il mantello superiore.

Si formano ai confini delle placche convergenti dove una placca oceanica è spinta verso il basso nel mantello. Il metamorfismo idrotermale avviene grazie all’acqua marina trascinata nelle rocce e nei sedimenti della lastra oceanica.

Il serpentino ha composizione variabile ed è rappresentato dalla formula:
(X)2-3(Y)2O5(OH)4
dove:
X = magnesio, ferro, nichel, alluminio, zinco o manganese

Y = silicio, alluminio o ferro

Diffusione

I tre più importanti minerali del serpentino vi sono il crisotilo, l’antigorite e la lizardite.

Il crisotilo, detto amianto bianco, è diffuso in Quebec e negli Urali mentre l’antigorite che deve il suo nome alla località Piemontese della Valle Antigorio, dove è stato scoperto è diffusa in Sudafrica. La lizardite si trova in Gran Bretagna, Germania, Polonia, Italia e Spagna. Fuori dall’Europa si trova in Australia e nuova Zelanda, Stati Uniti e Sudafrica

Proprietà del serpentino

serpentino 1 da Chimicamo
serpentino

Si presenta di aspetto ceroso in varie sfumature di verde, ma può essere giallo, nero, bianco e  di altri colori.

È traslucido o opaco, raramente trasparente con una durezza nella scala di Mohs che va da 3 a 6 e un peso specifico da 2.5 a 2.6.
Mostra resistenza al trasferimento di calore ed è quindi un buon isolante

Usi

Le varietà fibrose di serpentino, come il crisotilo, sono utilizzate per produrre amianto detto anche asbesto il cui uso è ora limitato perché cancerogeno. Pietre di un certo pregio sono usate in gioielleria come pietre semipreziose e nel campo della scultura.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...