Pentacloruro di arsenico: sintesi

Il pentacloruro di arsenico è un composto inorganico che ha una temperatura di fusione di – 50°C.
La sintesi del pentacloruro di arsenico è piuttosto recente e risale al 1976 avvenuta ad opera del chimico tedesco Konrad Seppelt.

Esso infatti è il pentacloruro più recente: quello di fosforo risale al 1808 e quello di antimonio al 1904.
Fino ad allora si riteneva infatti che il pentacloruro di arsenico fosse troppo instabile per essere sintetizzato. L’instabilità di AsP5 rispetto a PCl5 e SbCl5 è dovuta alla contrazione del blocco d, analoga alla contrazione lantanidica.

Riguarda gli elementi del Quarto Periodo che seguono gli elementi del blocco d ovvero:

è dovuta alla scarsa schermatura della carica nucleare da parte degli elettroni negli orbitali d che rende i loro elettroni degli orbitali 4s più attratti dal nucleo e meno disponibili a legarsi.

pentacloruro di arsenico da Chimicamo
pentacloruro di arsenico

Esso si presenta una struttura piramidale trigonale in cui i legami equatoriali hanno una lunghezza inferiore a quelli assiali.

Sintesi

La sintesi di AsCl5 è condotta a – 100 °C facendo reagire tricloruro di arsenico e cloro in presenza di radiazioni U.V.:
AsCl3 + Cl2 → AsCl5

La radiazione U.V. provoca una scissione omolitica del legame cloro-cloro con formazione di due atomi di cloro, specie particolarmente reattiva, che si legano al tricloruro di arsenico.
La sintesi del pentacloruro di arsenico che si decompone a – 60°C è realizzata a – 125°C dalla cristallizzazione di soluzioni di clorodifluorometano CFCl2

Le nuove frontiere

L’esistenza del pentaioduro di fosforo non è confermata. Tuttavia nel 1978, anche se non ci sono al momento riscontri, pare si sia ottenuto dalla reazione tra pentacloruro di fosforo in soluzione di iodometano e in presenza di uno ioduro di metallo alcalino.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...