Idrossido di bario: solubilità, sintesi, reazioni, usi

L’idrossido di bario è un composto inorganico avente formula Ba(OH)2 che si presenta in forma monoidrata o ottaidrata.
Pur essendo il più solubile tra gli idrossidi dei metalli alcalino-terrosi ha un prodotto di solubilità pari a 5 · 10-3

L’idrossido di bario dà luogo all’equilibrio di dissociazione:
Ba(OH)2 ⇄ Ba2+ + 2 OH
L’espressione del prodotto di solubilità è:
Kps = [Ba2+][OH]2

Detta x la sua solubilità molare all’equilibrio si ha:
[Ba2+] = x e [OH] = 2x

Sostituendo questi valori nell’espressione del prodotto di solubilità si ha:
5· 10-3 = (x)(2x)2 = 4x3
Da cui x = ∛5 · 10-3 /4 = 0.11 M
Pertanto la sua solubilità è pari a 0.11 mol/L · 171.34 g/mol = 18.8  g/L

Proprietà

È un solido inodore di colore bianco che presenta diverse densità e temperature di fusione a seconda se è anidro, monoidrato o ottaidrato. La sua solubilità in acqua aumenta all’aumentare della temperatura. È poso solubile in acetone ma solubile in etere etilico

Sintesi

Può essere ottenuto a partire dalla reazione di ossidoriduzione tra carbonato di bario e carbonio con ottenimento di ossido di bario e monossido di carbonio:
BaCO3 + C → BaO + 2 CO

Dalla reazione tra ossido di bario e acqua si ottiene l’idrossido di bario biidrato:
BaO +3 H2O → Ba(OH)2· 2 H2O

L’idrossido di bario biidrato cristallizza come ottaidrato e si trasforma in monoidrato per riscaldamento.

Reazioni

Reagisce con il biossido di carbonio per dare carbonato di bario:
Ba(OH)2(aq) + CO2(g) → BaCO3(s) + H2O(l)

In presenza di idrossido di sodio dà luogo alla formazione di un complesso:
Ba(OH)2 + 2 NaOH → Na2(Ba(OH)4)

Reagisce con gli acidi secondo una reazione di neutralizzazione. In particolare in presenza di acido solforico dà luogo alla precipitazione del solfato di bario:
Ba(OH)2(aq) + H2SO4(aq)→ BaSO4(s) + 2 H2O(l)

Reagisce con il cloruro di ammonio per dare cloruro di bario e ammoniaca:
Ba(OH)2(aq) + 2 NH4Cl(aq) → BaCl2(aq) +2 NH3(aq) + 2 H2O(l)

Usi

L’idrossido di bario è utilizzato nella:

  • produzione di additivi per oli e grassi
  • raffinazione dello zucchero ottenuto dalla barbabietola
  • vulcanizzazione della gomma
  • raffinazione di oli animali e vegetali
  • rimozione del calcare delle caldaie
  • rimozione dei solfati dalle acque

Inoltre è usato quale catalizzatore nella produzione di resine fenoloformaldeide

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Grafite pirolitica

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...