Solfuro di carbonile: proprietà, sintesi

Il solfuro di carbonile fu descritto nel 1841 e caratterizzato nel 1867.

Esso è una sostanza infiammabile e può formare miscele esplosive con l’aria.  Ha azione corrosiva per i metalli comuni in presenza di umidità e reagisce vigorosamente con gli ossidanti.

Il solfuro di carbonile è detto anche ossisolfuro di carbonio  presenta una struttura lineare simile a quella del biossido di carbonio. Nella molecola infatti il carbonio è ibridato sp e si lega tramite doppio legame sia all’ossigeno che allo zolfo

struttura COS

L’unica differenza risiede nelle lunghezze di legame. Nel biossido di carbonio la lunghezza di legame carbonio-ossigeno è di 116.3 pm mentre nel solfuro di carbonile  la lunghezza di legame carbonio-ossigeno è di 115.78 pm mentre quella carbonio-zolfo è di 156.01 pm.

 

Proprietà

Il solfuro di carbonile è un gas inodore e scarsamente solubile in acqua contenente zolfo.
È il gas più presente nella troposfera e, a causa della sua relativa inerzia chimica, si diffonde nella stratosfera dove di ossida a solfato.

A differenza del dimetilsolfossido che è ossidato fotochimicamente nella troposfera il solfuro di carbonile è assorbito dalle piante dove si idrolizza in biossido di carbonio e solfuro di idrogeno tramite azione enzimatica.

Il solfuro di carbonile è prodotto negli oceani dall’ossidazione fotochimica dei composti organici solforati pertanto è un importante composto che entra nel ciclo dello zolfo e fa parte dei gas prodotti da un’eruzione vulcanica.

Sintesi

Fu sintetizzato a partire da tiocianato di potassio e acido solforico ad una temperatura di 40-50 °C secondo la reazione:
KSCN + 2 H2SO4 + H2O → KHSO4 + NH4HSO4 + COS

da cui si ottiene, oltre al solfuro di carbonile, anche il solfato acido di potassio e di ammonio

A livello industriale può essere ottenuto dalla reazione tra monossido di carbonio e zolfo  a circa 800°C:
CO + S → COS

Reazione con gli amminoacidi

Vari studi scientifici hanno dimostrato che esso reagisce con gli amminoacidi in soluzione acquosa per dare peptidi

dipeptidi

Potrebbe quindi avere giocato un ruolo fondamentale nell’evoluzione prebiotica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...