Nitrazione del naftalene: meccanismo, prodotti

La nitrazione del naftalene comporta un attacco elettrofilo da parte dello ione nitronio NO2+ che è generato in situ mescolando  l’acido nitrico  e l’acido solforico concentrato.
Il naftalene è un idrocarburo biciclico aromatico avente formula C10H8 la cui struttura è quella di due anelli benzenici condensati che condividono due atomi di carbonio.

Esso reagisce con gli elettrofili dando luogo a reazioni di sostituzione elettrofile aromatiche come alogenazione e alchilazione.
L’acido solforico è un acido molto forte nella prima dissociazione e protona l’acido nitrico dando H2NO3+, il quale perde acqua per dare lo ione nitronio NO2+.
La reazione che avviene è:
HNO3+H2SO4HSO4 + H2NO3+
H2NO3+ H2O + NO2+

Ione nitronio

Lo ione nitronio conduce un attacco elettrofilo al naftalene per dare un intermedio carbocationico a seguito della rottura di un doppio legame.
Successivamente, l’attacco di un nucleofilo che può essere costituito da H2O, HSO4NO3rimuove l’idrogeno legato allo stesso carbonio cui si è legato il nitro gruppo con formazione rispettivamente di H3O+, H2SO4HNO3 .

Prodotti

I prodotti della sostituzione elettrofila aromatica sono l’1-nitronaftalene e il 2-nitronaftalene
prodotti di reazione
Per poter prevedere quale dei due prodotti di reazione sia quello prevalente occorre considerare le strutture di risonanza dell’ intermedio che si formano a seguito della nitrazione del naftalene nella posizione 1 e nella posizione 2.
La nitrazione sulla posizione 1 porta alla formazione di sette strutture di risonanza in quattro delle quali viene mantenuta l’aromaticità del secondo anello
1-nitronaftalene
La nitrazione sulla posizione 2 porta alla formazione di sei strutture di risonanza in due delle quali è mantenuta l’aromaticità del secondo anello
2-nitronaftalene
Pertanto l’intermedio che si forma a seguito della nitrazione sulla posizione 1 è più stabile dell’altro e il prodotto prevalente è l’1-nitronaftalene.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...