Etere di petrolio chimicamo e1616348856141

Etere di petrolio: proprietà, composizione, usi

L’etere di petrolio è la frazione del petrolio con una temperatura di ebollizione tra i 30 e i 60°C che contiene idrocarburi alifatici a basso peso molecolare e una piccola quantità di composti aromatici.

A causa dell’elevata volatilità di questa frazione del petrolio ad essa è stato dato il nome di etere di petrolio. Infatti gli eteri a basso peso molecolare sono sostanze volatili in quanto non presentano legami a idrogeno. Può anche essere estratto dall’Abutilon theophrasti, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Malvacee nota come cencio molle.

Proprietà dell’etere di petrolio

etere di petrolio 1 da Chimicamo
etere di petrolio

L’etere di petrolio è un liquido infiammabile dall’incolore al giallo dal tipico odore di benzina. Ha una densità minore dell’acqua in cui è poco solubile ma è solubile in etanolo ed è altamente infiammabile. Ha un punto di ebollizione variabile in base alla sua composizione

Le sue proprietà come tensione di vapore, temperatura di fusione e di ebollizione dipendono dalla composizione. L’etere di petrolio reagisce in presenza di agenti ossidanti secondo una reazione esotermica e con forti agenti ossidanti la reazione è molto vigorosa e a volte esplosiva.

Composizione

Esso è costituito da idrocarburi alifatici saturi contenenti un numero di atomi di carbonio che va da cinque a tredici. Prevalgono gli idrocarburi a cinque e a sei atomi di carbonio. Sono tuttavia presenti piccole quantità di idrocarburi insaturi e aromatici

Per ridurre significativamente la presenza di idrocarburi aromatici o di composti insaturi si procede a un’idrogenazione catalitica.

Usi

A causa del suo basso costo rispetto ad altri solventi organici  è comunemente utilizzato quale solvente e per estrarre componenti lipidiche come quelle dei semi di cacao.

Da solo o unito all’acetone l’etere di petrolio è utilizzato come eluente nelle tecniche cromatografiche

Esso, in particolare, è utilizzato come eluente nella separazione cromatografica di pigmenti fotosintetici ovvero β-carotene e clorofilla

Condividi sui Social