Aldeide cinnamica: sintesi, reazioni, usi

L’aldeide cinnamica è una sostanza organica presente nell’olio essenziale di cannella che ha formula C6H5CH=CHCHO.
Può essere considerata come un derivato della acroleina per sostituzione di un idrogeno con un gruppo benzenico e pertanto viene anche detta β-fenilacroleina.

Stante la presenza di un doppio legame carbonio-carbonio l’aldeide cinnamica esiste sia nella forma cis che nella forma trans sebbene quella presente in natura è quella trans.
È costituita da un anello benzenico legato a un’aldeide insatura.

1024px Zimtaldehyd cinnamaldehyde.svg da Chimicamo
aldeide cinnamica

 

È  un liquido oleoso giallo dall’odore gradevole non solubile in acqua ma solubile in molti solventi organici come etere e cloroformio.

La storia dell’aldeide cinnamica risale alla notte dei tempi infatti era usata per trattamento dell’influenza, raffreddore e diarrea. I testi medici cinesi risalenti all’anno  659 descrivono le proprietà benefiche del composto.

L’aldeide cinnamica fu isolata per la prima volta dall’olio essenziale di cannella nel 1834. I chimici francesi Jean-Baptiste e Eugène-Melchior Péligot isolarono per la prima volta l’aldeide cinnamica dall’olio essenziale di cannella. Il chimico triestino Luigi Chiozza sintetizzò il composto nel 1854.

Sintesi dell’aldeide cinnamica

L’aldeide cinnamica è ottenuta tramite una reazione di condensazione della benzaldeide con acetaldeide in ambiente basico.

Nel primo stadio della reazione l’acetaldeide viene deprotonata dalla base formando uno ione enolato che è stabilizzato per risonanza.

L’enolato è un forte nucleofilo e attacca il gruppo carbonilico della benzaldeide con formazione di un intermedio che, a seguito di disidratazione, si trasforma in aldeide cinnamica

download da Chimicamo

Reazioni

L’aldeide cinnamica presenta le caratteristiche generali delle aldeidi aromatiche. Può dar luogo a reazioni di addizione a causa della presenza del doppio legame carbonio-carbonio.

L’aldeide cinnamica reagisce con il bromo per dare il dibromuro di cinnamaldeide a seguito della rottura del doppio legame carbonio-carbonio:
C6H5CH=CHCHO + Br2 → C6H5CHBrCHBrCHO

Si ossida lentamente all’aria e in presenza di reagenti come quello di Tollens si trasforma in acido cinnamico:
C6H5CH=CHCHO + [O] → C6H5CH=CHCOOH

In presenza di forti ossidanti come il permanganato di potassio si trasforma, in ambiente acido, in acido benzoico:
C6H5CH=CHCHO → C6H5COOH

In presenza di agenti riducenti come il litio alluminio idruro che non riduce il doppio legame si trasforma in alcol cinnamilico:
C6H5CH=CHCHO → C6H5CH=CHCH2OH

Usi

L’aldeide cinnamica è usata come fungicida e come insetticida in agricoltura per le larve di zanzare.

È nota come inibitore della corrosione per l’acciaio e altre leghe ferrose in fluidi corrosivi come l’acido cloridrico.
Può essere utilizzata in combinazione con componenti aggiuntivi come agenti disperdenti, solventi e altri tensioattivi.

L’uso principale  è come additivo alimentare per migliorare il sapore o l’odore di prodotti alimentari come gomme da masticare, prodotti di cioccolato, bevande a base di cola, gelati, bevande analcoliche e vermouth.

Il composto viene anche aggiunto a una serie di cosmetici e prodotti per la cura della casa come deodoranti, detergenti, collutori, profumi, saponi e dentifrici.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...