Il topazio è un silicato di alluminio e fluoro che ha formula Al2(SiO4)(F,OH)2.
Nel topazio naturale un massimo del 30 % del sito occupato da F è occupato da OH, sebbene in alcuni casi molto rari siano stati descritti pietre in cui è prevalente OH rispetto a F.
Si forma all’interno delle vene o negli spazi intergranulari delle rocce ignee come pegmatite e riolite. Questi cristalli si formano durante le ultime fasi del raffreddamento del magma e, durante l’allontanamento di gas, rilasciano il fluoro necessario per la crescita dei cristalli di topazio.
Diffusione
Si trova in molte località del mondo dove sono presenti rocce di pegmatite e riolite. In esse il topazio è solitamente un minerale minore in termini di quantità e un minerale secondario in termini di tempo di formazione. La più importante fonte è il Brasile in cui in a seconda delle miniere si trovano esemplari di diverse colorazioni. Si trovano gemme pregiate in Pakistan e Sri Lanka
Altre fonti includono: Australia, India, Madagascar, Messico, Myanmar, Namibia, Nigeria, Russia e Zimbabwe. Negli Stati Uniti, alcuni topazi vengono prodotti nello Utah, dove dal 1969 è la pietra preziosa statale
Proprietà
Si presenta incolore, giallo, arancione, marrone, rosso, rosa, blu, verde. I colori più preziosi per l’uso in gioielleria sono il rosa, l’arancione, il rosso, il viola e il blu. Questi colori, tuttavia, sono molto rari mentre la maggior parte del topazio naturale è incolore. Il topazio giallo, marrone e incolore possono essere riscaldati, irradiati, rivestiti o variamente trattati con ossidi metallici per alterarne il colore.
Ha un peso specifico compreso tra 3.4 e 3.6 e una durezza, nella scala di Mohs, di 8. È pertanto il silicato più duro. Solo il diamante, corindone e crisoberillo sono i minerali comunemente conosciuti più duri del topazio.
Usi
Il topazio di tutti i colori è usato in gioielleria, ma le pietre colorate di blu, arancione e rosa sono solitamente utilizzate come pietre preziose.