Test di ammissione alla facoltà di medicina

Si propongono i test di ammissione alla facoltà di Medicina proposti lo scorso anno. Questi test di ammissione sono corredati da  risposte e relative spiegazioni. Già da molti anni vi sono facoltà ad accesso programmato e per accedere ad esse bisogna superare i test di ammissione

Test di ammissione

1) Quanti atomi di idrogeno sono presenti in una molecola di solfato d’ammonio?

A) 8

B) 10

C) 9

D) 12

E) 6

Risposta A): per rispondere al quesito bisogna conoscere la nomenclatura chimica. Lo ione solfato ha formula SO42- e lo ione ammonio ha formula NH4+. Pertanto la formula del solfato di ammonio è (NH4)2SO4 che contiene 2∙4 = 8 atomi di idrogeno

2) Con il termine “acqua dura” si indica:

A) acqua non potabile

B) acqua ricca di sali

C) ossido di deuterio

D) perossido di idrogeno

E) acqua pesante

Risposta B): la durezza di un’acqua è data da un valore che esprime il contenuto di ioni calcio e magnesio.  Anche se non è un argomento che viene abitualmente svolto nel programma scolastico di Chimica ci si poteva arrivare per esclusione:  la A) non è corretta e anche nel gergo comune non si parla mai di acqua dura per indicare un’acqua non potabile; la C) non è corretta in quanto l’ossido di deuterio ( isotopo dell’idrogeno) ha formula D2O ed è detta acqua pesante con il che si esclude anche la E; la D) non è corretta perché il perossido di idrogeno H2O2 è noto come acqua ossigenata

3)  Calcolare la quantità di ammoniaca (17 u.m.a.) contenuta in 500 ml di una soluzione acquosa 0,02 M

A) 0.34 mg

B) 0.34 g

C) 0.17 mg

D) 0.085 g

E) 0.17 g

Risposta E): la molarità di una soluzione M è data da M = moli/ Volume (in litri) da cui le moli sono date da M x V

Convertiamo i mL in litri: 500 mL = 0.500 L da cui ricaviamo le moli; moli di ammoniaca = 0.02∙0.500 =0.01.

La massa di ammoniaca è data da 0.01 moli∙17 g = 0.17 g

4)  Calcolare qual è la concentrazione percentuale in massa (m/m) di una soluzione ottenuta sciogliendo 5,4 g di NaCl in 535,6 g di acqua.

A) 10%

B) 1.0%

C) 20%

D) 40%

E) 0,10%

Risposta B): per definizione il % m/m è dato da: % massa/massa = massa soluto∙100 / massa soluzione = 5.4 ∙100 / 535.6 = 540 / 535.6 = 1.0%

5) La seguente struttura organica CH3COOCH2CH3 corrisponde a:

A) un acido carbossilico

B) un etere

C) un estere

D) un chetone

E) un fenolo

Risposta C): per rispondere a tale quesito bisogna conoscere i gruppi funzionali. Per un acido carbossilico il gruppo funzionale è – COOH per cui CH3COOH è un acido carbossilico; un etere ha gruppo funzionale ROR per cui CH3OCH3 è un etere;  un estere ha gruppo funzionale RCOOR per cui CH3COOCH2CH3 è un estere; un chetone ha gruppo funzionale RCOR per cui CH3COCH3 è un chetone; un fenolo è un alcol aromatico la cui formula è C6H5OH

6) Il cicloesanone è:

A) un alcol

B) una aldeide

C) un idrocarburo aromatico

D) un chetone

E) un alchene

Risposta D): precisamente è un chetone ciclico. Gli alcoli hanno il nome che termina in –olo; le aldeidi hanno il nome che termina in –ale; un idrocarburo aromatico è da escludere in quanto tali composti hanno svariati nomi del tipo toluene, xilene, anilina ma non finiscono in –one; i chetoni hanno il nome che finisce in –one;  gli alcheni hanno il nome che finisce in -ene

7) Individua la successione numerica che indica correttamente i coefficienti della seguente reazione chimica:

 C6H6 + O2  →CO2 + H2O

A) 2, 15 = 12, 6

B) 1, 6 = 3, 3

C) 1, 6 = 6, 3

D) 2, 9 = 12, 6

E) 2, 7 = 3, 1

Risposta A): qui si tratta di bilanciare la reazione: si può fare con il metodo del numero di ossidazione o con quello delle semireazioni. Tuttavia ci si può azzardare al bilanciamento a vista: vi sono 6 atomi di carbonio a sinistra per cui si antepone il coefficiente 6 davanti a CO2; vi sono 6 atomi di idrogeno a sinistra per cui si antepone il coefficiente 3 davanti a H2O; si contano gli atomi di ossigeno a destra che risultano essere 6∙2 = 12 relativi a 3 CO2 più 3 relativi a H2O per un totale di 15. A sinistra l’ossigeno si trova in forma molecolare come O2 quindi dovremmo scrivere 15/2 davanti a O2 risultando così:

C6H6 + 15 /2  O2  → 6 CO2 + 3 H2O

Non essendo prevista tale risposta, né poteva esserlo in quanto non si usano mettere coefficienti frazionari, si moltiplica tutto per 2 ottenendosi:

2 C6H6 + 15 O2  → 12 CO2 + 6 H2O

8) Se in una reazione gli ioni Ag+ in soluzione si trasformano in atomi del metallo, ciò significa che gli ioni Ag+

A) perdono protoni

B) si ossidano

C) agiscono da ossidanti

D) acquistano neutroni

E) cambiano il loro numero atomico

Risposta C): ci si riferisce alla semireazione Ag+(aq) + 1 e→ Ag(s) che è una semireazione di riduzione in quanto riduzione significa acquisto di elettroni. Se c’è una specie che si riduce essa ossiderà un’altra specie che perde elettroni e quindi agisce da ossidante. L’unica risposta che può trarre in inganno è la B). La A) , la B) e la E) sono palesemente errate

9)  Supponendo che l’abbondanza relativa dei diversi isotopi del cloro sia: 75% cloro-35 (34,96 u.m.a.) e 25% cloro-37 (36,96 u.m.a.), la massa del cloro risulterebbe:

A) 35.96 u.m.a.

B) 34.96 u.m.a.

C) 39.96 u.m.a.

D) 35.46 u.m.a.

E) 71.92 u.m.a.

Risposta D): il problema va affrontato applicando la formula:

massa del cloro = ( 75 ∙34.96) + ( 25 ∙36.96) / 100 =35.46. Tuttavia non disponendo di calcolatrice bisogna  muoversi diversamente: si può escludere la B) che è la massa del cloro-35, la C) e la E) che danno un numero superiore a quello dell’isotopo più pesante e rimangono la A) e la D). Se qualcuno ricorda il peso atomico del cloro non ha problemi

10) Quanti atomi di magnesio, fosforo, ossigeno sono presenti nel fosfato di magnesio?

A) 3: 2: 8

B) 1: 1: 3

C) 3: 1: 4

D) 3: 1: 8

E) 3: 2: 6

Risposta A): anche in questo caso, come nella prima domanda, bisogna conoscere la nomenclatura: lo ione magnesio è Mg2+ mentre lo ione fosfato è PO43- pertanto la formula del fosfato di magnesio è Mg3(PO4)2 che contiene 3 atomi di magnesio, 2∙1 = 2 atomi di fosforo e 2∙4 = 8 atomi di ossigeno

11) Date due soluzioni, la prima contenente 0,50 mol di NaCl in 250 ml di acqua e la seconda contenente 0,20 mol di NaCl in 100 ml di acqua, si può affermare che:

A) la seconda soluzione ha concentrazione più che doppia rispetto alla prima

B) la prima soluzione è più concentrata della seconda

C) la prima soluzione è più diluita della seconda

D) le due soluzioni hanno la stessa molalità, ma la prima ha una molarità maggiore

E) le due soluzioni hanno la stessa concentrazione

Risposta E): la concentrazione molare è data da moli di soluto / volume della soluzione ( in Litri). La prima soluzione ha concentrazione M = 0.50 / 0.250 L= 2 e la seconda soluzione ha concentrazione M = 0.20 / 0.100 L = 2

In bocca al lupo a tutti!!!

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...