Reazioni di decomposizione: esempi

Le reazioni di decomposizione sono spesso endotermiche e possono essere schematizzate dalla reazione generale:
AB → A + B
Le reazioni di decomposizione, come compare anche nella reazione generale, sono definite come reazioni in cui da una specie se ne ottengono due.

Vi sono tuttavia reazioni di decomposizione in cui da una specie se ne ottengono più di due. Un esempio è la decomposizione della nitroglicerina:
4 C3H5N3O9(l) → 12 CO2(g) + 10 H2O(g) + 6 N2(g) + O2(g)

in cui da una specie se ne ottengono quattro.

Spesso nei testi di chimica è indicato che un determinato composto dà luogo a una reazione di decomposizione ma non sempre, se non si è sufficientemente pratici, si riescono a prevedere i prodotti di reazione. Sono di seguito riportate alcune tipiche reazioni di decomposizione con i rispettivi prodotti di reazione avendo indicato i nomi d’uso piuttosto che i nomi I.U.P.A.C.

Esempi

In generale:

  • I clorati di decompongono in sali binari e acqua

Clorato di potassio → cloruro di potassio + ossigeno

2 KClO3 → 2 KCl + 3 O2

 

  • I carbonati si decompongono in ossidi e biossido di carbonio

Carbonato di bario → ossido di bario + biossido di carbonio

BaCO3 → BaO + CO2

 

  • Gli idrossidi si decompongono in ossidi e acqua

Idrossido di zinco → ossido di zinco + acqua

Zn(OH)2 → ZnO + H2O

Idrossido ferrico → ossido ferrico + acqua

2 Fe(OH)3 → Fe2O3 + 3 H2O

 

Acido solforico → anidride solforosa + acqua

H2SO4 → SO3 + H2O

Acido nitrico → ossido nitrico + acqua

2 HNO3 → N2O5 + H2O

  • Gli acidi binari si decompongono nei loro elementi

Acido cloridrico → idrogenocloro

2HCl → H2+ Cl2

  • I composti binari si decompongono nei loro elementi

Sodio azide → sodio + azoto

2 NaN3 → 2 Na + 3 N2

Acqua → idrogeno + ossigeno

2 H2O → 2 H2 + O2

Ossido di alluminioalluminio + ossigeno

2 Al2O3 → 4 Al + 3 O2

Ossido di argento → argento + ossigeno

2 Ag2O → 4 Ag + O2

  • I perossidi si decompongono in ossidi e ossigeno

Perossido di sodio → ossido di sodio + ossigeno

2 Na2O2 → 2 Na2O + O2

Perossido di idrogeno → acqua + ossigeno

2 H2O2 → 2 H2O + O2

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...