Radio: storia, reazioni

Il radio è l’ultimo dei metalli alcalino-terrosi appartenente al Gruppo 2 e al 7° Periodo avente configurazione elettronica [Rn] 7s2 e numero atomico 88.
Il chimico polacco Marie Sklodowska Curie insieme al marito  Pierre Curie  scoprirono questo elemento nel 1898.

Marie Curie lo ottenne  dalla pechblenda un minerale che è una delle maggiori fonti di uranio. Si accorse, tuttavia che la pechblenda era più radioattiva dello stesso uranio identificando dapprima un nuovo elemento a cui fu dato il nome di polonio in onore della scienziata che era 300 volte più radioattivo dell’uranio.

Successivamente dalle analisi dei campioni fu identificata la linea spettrale di un nuovo elemento sconosciuto fino e 900 volte più radioattivo dell’uranio: il radio. Per questa scoperta Marie Sklodowska Curie fu insignita del Premio Nobel per la Chimica nel 1911.

Ha 33 isotopi conosciuti con numero di massa che va da 202 a 234 e tutti radioattivi, in particolare 226Ra è presente nella catena del decadimento di 238U.

Proprietà

8773000 orig 1 da ChimicamoE’ un metallo tenero di colore bianco argenteo che, quando viene bruciato, conferisce alla fiamma una colorazione rossa. Dopo il protoattinio, è l’elemento più raro sulla crosta terrestre.  È resistente alla corrosione grazie ad una patina naturale che si forma sulla superficie e può essere riciclato infinite volte senza perdere le sue proprietà.

Il metallo e i suoi sali mostrano luminescenza e conferiscono alla fiamma un colore rosso carminio. Reagisce con la maggior parte dei non metalli, inclusi ossigeno, fluoro, cloro azoto. Reagisce anche con gli acidi con formazione di idrogeno gassoso.

Reazioni del radio

Si ossida in presenza di aria reagendo con l’azoto per formare il nitruro di colore nero:
3 Ra(s) + N2(g) → Ra3N2(s)

Reagisce con l’acqua per dare l’idrossido con sviluppo di idrogeno gassoso:
Ra(s) + 2 H2O(l) → Ra(OH)2(aq) + H2(g)

Usi

Gli effetti dannosi della radioattività rimasero sconosciuti per molti anni, tanto che  fu utilizzato nei più svariati prodotti.

Era usato nelle vernici luminose come, ad esempio, nei quadranti degli orologi, dispositivi per aeromobili e altri strumenti. Tuttavia, il metallo è ora sostituito con 60Co poiché presenta effetti pericolosi dovuti all’emissione di raggi radioattivi. Attualmente è utilizzato insieme al berillio in quanto i due elementi emettono neutroni.

E’ utilizzato per ottenere il radon usato per trattamenti in campo medico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...