Positrone e positronio

Il positrone è una particella avente massa uguale a quella dell’elettrone e carica positiva uguale in valore assoluto a quella negativa dell’elettrone. La scoperta del positrone è dovuta al fisico statunitense Carl David Anderson che scoprì questa antiparticella il 2 agosto 1932 per la quale vinse il Premio Nobel per la fisica nel 1936

Come tale, incontrando la particella corrispondente (un elettrone) subisce il fenomeno dell’annichilazione (dal latino nihil = nulla). Ciò comporta la scomparsa simultanea della particella e dell’antiparticella. La massa complessiva è interamente convertita in energia, che appare sotto forma di fotoni secondo la reazione:

e+ + e → 2 fotoni γ

le due particelle quindi scompaiono dando vita a due fotoni che si allontanano lungo la stessa direzione ma in verso opposto.

 

ele pos half 1 da ChimicamoLa massa a riposo, mo, del positrone, uguale a quella dell’elettrone, vale 9.107 ∙ 10-28 g. Secondo l’equazione di Einstein sull’equivalenza tra massa e energia, essa corrisponde a un’energia calcolabile con la relazione:

E = moc2 = (9.107 ∙ 10-28 g ) ( 2.998 ∙ 1010 cm/s)2 = 8.189 ∙ 10-7 erg

Poiché 1 eV vale 1.602 ∙ 10-12 ergsi ha:

E = 8.189 ∙ 10-7 erg / 1.602 ∙ 10-12 erg/eV = 5.11 ∙105 eV = 0.511 MeV

Di conseguenza l’energia equivalente alla massa a riposo dell’elettrone e del positrone corrisponde a 0.511 MeV. Quando entrambe le particelle si annichilano sono emessi fotoni γ con energia complessiva pari a 0.511 ∙ 2 = 1.022 MeV.

Positrone: emissioni

I positroni, denominati anche particelle β+ sono emessi nel decadimento di alcuni nuclei aventi un eccesso di protoni e presentano uno spettro continuo di energie cinetiche analogamente alle particelle β.

Anche nel decadimento β+ l’emissione del positrone avviene simultaneamente a quella di un neutrino. L’energia ΔE della transizione nucleare si distribuisce tra le due particelle in modo che sia sempre verificata la condizione:

ΔE = Eβ + Eν

I positroni hanno pertanto energie cinetiche variabili tra zero e una energia Emax = ΔE in modo esattamente corrispondente alle particelle β. Nel passaggio attraverso la materia i positroni dissipano la loro energia cinetica mediante la creazione di coppie, di ioni e molecole eccitate e mediante emissione di fotoni X.

Tuttavia quando la velocità del positrone è sufficientemente ridotta da divenire paragonabile a quella degli elettroni periferici il positrone cattura un elettrone orbitale e forma in tal modo un singolare “atomo” cioè un sistema elettricamente neuro che, dal punto di vista chimico ricorda un atomo di idrogeno in cui al posto del protone vi è un positrone.

Positronio

Tale elemento detto positronio e  sono  esaminate le proprietà chimiche oltre che la sua struttura elettronica.

 

200px Positronium.svg 1 da ChimicamoLo stato fondamentale del positronio (stato di singoletto o parapositronio) corrisponde a uno stato antiparallelo dagli spin dell’elettrone e del positrone.

In tale stato l’energia del legame elettrone-positrone è dell’ordine di 150 kcal/mol e, dopo una vita media di 10-10 s le due particelle si annichilano emettendo in direzioni esattamente opposte, due fotoni γ aventi ciascuno energia di 0.511 MeV che sono l’equivalente energetico delle masse dell’elettrone e del positrone.

Lo stato del positronio detto di tripletto od ortopositronio in cui gli spin del positrone e dell’elettrone sono paralleli ha vita media più lunga, circa 10-7  s e nella sua annichilazione sono prodotti tre fotoni γ aventi sempre energia complessiva di 1.022 MeV.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...