Legge di Stenone o della costanza dell’angolo diedro

La legge di Stenone è la prima legge della cristallografia nota anche come legge della costanza dell’angolo diedro. Nel 1669 il geologo danese Niels Stensen in italiano Nicola Stenone espresse questa legge in Italia quando si trovava alla corte dei Medici studiando minerali di quarzo.

quarzo
quarzo

Secondo la legge di Stenone gli angoli diedri di cristalli dello stesso tipo sono indipendenti dalle dimensioni assolute dei cristalli stessi. La dimensione e la forma del cristallo dipendono dalle condizioni di cristallizzazione.

Tuttavia dall’esame di numerosi esemplari dello stesso minerale, Stenone scoprì che la legge è rispettata il a prescindere dalle condizioni di cristallizzazione. La legge è verificata anche per cristalli accresciuti in modo anomalo che presentano distorsioni

Formazione dei cristalli

legge di stenone

La cristallizzazione avviene per raffreddamento di una soluzione. Se il raffreddamento avviene lentamente, si ottengono cristalli di grandi dimensioni perché le particelle (ioni, atomi o molecole) hanno tempo sufficiente per disporsi in posizioni adeguate. Analogamente, si riscontra che la forma dei cristalli di una sostanza dipende anche dalle condizioni in cui avviene la cristallizzazione cioè in assenza o presenza di qualsiasi altra sostanza.

Inoltre si trova che l’abito dei cristalli dipende anche dalle condizioni in cui avviene la cristallizzazione. Ad esempio, il cloruro di sodio cristallizza in soluzione acquosa  secondo un reticolo cubico a facce centrate. Tuttavia se nella soluzione è presente urea al 15% cristallizza secondo cristalli ottaedrici.

Importanza della legge di Stenone

Stenone eseguì le sue misure avvalendosi di un semplice goniometro e certamente non disponeva della tecnologia attuale.

Ciò rende ancora più apprezzabile la sua scoperta che solo l’avvento dei raggi X poté confermarne la validità . Essa costituisce inoltre un mezzo per l’identificazione dei cristalli per via comparativa. La scoperta aprì l’orizzonte allo studio del mondo poliedrico e variegato dei minerali ed in particolare alla legge di Haüy o legge di razionalità degli indici che è il punto di inizio della cristallografia moderna

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...