Esercizi sulla velocità di reazione

La velocità di una reazione può essere determinata conoscendo la variazione di concentrazione o di massa dei reagenti o dei prodotti di reazione nel tempo.

Data la reazione:
a A + b B → c C + d D
dove a, b, c e d sono i coefficienti stechiometrici.

Definizione

La velocità della reazione è pari a:
v = – 1/a (Δ[A]/dt) = – 1/b ( Δ[B]/dt) = 1/c ( Δ[C]/dt) =  1/d ( Δ[D]/dt)

Si noti che nell’espressione viene anteposto il segno meno davanti alla variazione di concentrazione dei reagenti e ciò è dovuto al fatto che nel corso di una reazione la concentrazione dei reagenti diminuisce e pertanto il termine Δ[A]/dt = [A]t – [A]to/ dt è minore di zero. Affinché il valore della velocità di reazione del componente A possa essere eguagliato a quello di un prodotto esso deve essere positivo e quindi si considera con il segno meno.

Esercizi

  • Data la reazione 4 PH3(g) → P4(g) + 6 H2(g) calcolare la velocità di formazione dei prodotti sapendo che in un dato tempo 0.0048 moli di PH3 presenti in un contenitore di 2.0 L vengono consumate ogni secondo.

v = – [PH3]/dt = – (-0.0048/2)/1 s = + 0.0024 mol/L·s
Tenendo conto dei coefficienti stechiometrici si ha:
Δ[P4]/dt =   1/4 (Δ[PH3]/dt ) = + 0.0024 mol/L·s/4 =  0.00060 mol/L·s
Δ[H2]/dt = 6/4 (Δ[H2]/dt ) = + 6 · 0.0024 mol/L·s/4 =  0.0036 mol/L·s

 

  • Data la reazione 2 O3(g)→ 3 O2(g) calcolare la velocità con cui si consuma l’ozono sapendo che la velocità di formazione dell’ossigeno è 6.0 · 10-5 mol/L·s

v = – 1/2 (Δ[O3]/dt) = + 1/3 (Δ[O2]/dt)
-(Δ[O3]/dt) = + 2/3 (Δ[O2]/dt) = 2/3 (6.0 · 10-5 mol/L·s) = – 4.0 · 10-5 mol/L·s
Pertanto la velocità con cui si consuma l’ozono è pari a 4.0 · 10-5 mol/L·s

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...