Saponetta in acciaio: modalità di azione nella rimozione di odori persistenti

Da alcuni anni sono in vendita a un prezzo contenuti degli oggetti  a forma di saponetta in acciaio che sono usate prevalentemente in cucina. La caratteristica di questi oggetti è che, sfregandole sulle mani per circa 20 secondi sotto acqua corrente, sono eliminati gli odori più fastidiosi e difficili  con il normale sapone, quali l’odore di agio o di cipolla. I vantaggi sono innegabili.

La saponetta che peraltro può essere lavata in lavastoviglie:

  • può essere utilizzata un numero infinito di volte quindi dura per sempre
  • non necessita di sapone e non è inquinante.

Nonostante i progressi della chimica, la conoscenza della composizione dell’acciaio e la semplicità del funzionamento di questa saponetta, i chimici sembrano brancolare nel buio.

Pur essendo state formulate diverse ipotesi non esiste, al momento, alcuna giustificazione acclarata a questo fenomeno.

Acciaio

Certamente il fenomeno deve essere correlabile alla composizione dell’acciaio e alle molecole, contenute in determinati alimenti. Infatti  l’aglio e le cipolle  hanno un cattivo odore che tende a rimanere con persistenza sulle mani.

L’acciaio comune è una lega ferro-carbonio e, per renderlo inossidabile, ovvero per evitare che avvengano fenomeni di corrosione del ferro in esso contenuti, sono aggiunti cromo e ferro. L’acciaio inossidabile più comune indicato con la sigla 18/10 contiene il 18% di cromo e il 10% di nichel e gli acciai più recenti contengono anche niobio, molibdeno e titanio.

I metalli come cromo e nichel danno luogo al processo di passivazione che consiste nella formazione di un film compatto e molto aderente di ossidi di tali metalli che ricopre la superficie dell’acciaio e che ostacola la diffusione dell’ossigeno contenuto nell’aria nella lega impedendo la corrosione del ferro.

Modalità di azione

I vegetali appartenenti:

  • alla famiglia delle crucifere come  cavoli e cavolfiore
  • alla famiglia delle liliacee come cipolla e aglio

contengono molecole solfo-organiche che sono responsabili del loro cattivo odore. In particolare gli amminoacidi sulfossidi che danno luogo alla formazione di acidi sulfenici aventi formula R-S-OH.

Questi ultimi danno il gas instabile propantiolo S-ossido che a contatto con l’acqua forma acido solforico.

L’ipotesi più accreditata che giustifica il funzionamento delle saponette di acciaio è che gli odori presenti sulle mani siano rimossi i composti solforati devono quindi legarsi a uno o più metalli o ai loro ossidi e allontanarsi con l’acqua.

Sono auspicabili maggiori approfondimenti da parte della comunità scientifica. Infatti scoprire un meccanismo di azione non appaga solo la curiosità ma può costituire lo spunto per altre e più importanti scoperte.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...