Energia di legame. Esercizi svolti

L’energia si legame è l’energia richiesta per rompere omoliticamente (in frammenti neutri) un legame covalente. Le energie di legame espresse in kJ/mole, sono generalmente denominate energie di dissociazione di legame quando fornite per specifici legami, o energie medie di legame quando riassumono un dato tipo di legame per vari tipi di composti.

Le Tavole relative all’energia di legame possono essere trovate in molti libri di testo e manuali. Ad esempio per rompere 1 mole di cloruro di idrogeno gassoso in idrogeno e cloro elementari occorrono 432 kJ, pertanto l’energia di dissociazione del legame è di + 432 kJ/mol.

Esercizi

1)      Propano e cloro reagiscono in presenza di radiazione U.V. per dare, come principale prodotto di reazione, il 2-cloropropano:

CH3CH2CH3 + Cl2 → CH3CHClCH3 + HCl

a)      Assumendo che la reazione avvenga ad una temperatura tale che tutte le sostanze si trovino allo stato gassoso calcolare la variazione di entalpia dalle seguenti energie di legame:

energia di legame kJ/mol
C-H

+ 413

Cl-Cl

+ 243

C-Cl

+ 346

H-Cl

+ 432

b)      Quando la reazione è condotta a 298 K il 2-cloropropano si presenta liquido. La variazione di entalpia di vaporizzazione è + 27 kJ/mol. Calcolare la variazione di entalpia della reazione

a) Dal testo non viene fornito il valore dell’entalpia di legame del legame C-C quindi si devono valutare quali legami si sono formati e quali si sono rotti.

L’energia totale per rompere il legame C-H e Cl-Cl è data da:

+ 413 + 243 = + 656 kJ/mol

L’energia prodotta per formare il legame C-Cl e H-Cl è data da:

– 346 – 432 = – 778 kJ/mol

La variazione complessiva è data da: + 656 – 778 = – 122 kJ/mol

b) Poiché variazione di entalpia di vaporizzazione è + 27 kJ/mol ciò implica che la variazione di entalpia di condensazione è di – 27 kJ/mol. Inoltre la variazione di entalpia per ottenere il 2-cloropropano è di – 122 kJ/mol. La variazione di entalpia della reazione è quindi data da – 122 – 27 = – 149 kJ/mol

2) Calcolare la variazione di entalpia di combustione del propano data la reazione:

CH3CH2CH3(g) +5 O2(g) → 3 CO2(g) + 4 H2O(l)

Dalle seguenti energie di legame:

energia di legame kJ/mol
C-H + 413
C-C + 347
O=O + 498
C=O in CO2 + 805
O-H + 464

e sapendo che la variazione di entalpia di vaporizzazione dell’acqua è + 41 kJ/mol

In questo tipo di esercizio conviene contare i legami che si rompono:

Per quanto attiene i prodotti:

Per ogni molecola di CO2 si rompono 2 doppi legami e, poiché vi sono 3 molecole se ne romperanno complessivamente 2 ∙ 3 = 6. Alla rottura di ciascun doppio legame corrisponde un’energia di 805 kJ/mol pertanto l’energia complessiva è di 805 · 6 = 4830 kJ.

Per ogni molecola di acqua si rompono 2 legami O-H e, poiché vi sono 4 molecole di acqua se ne romperanno complessivamente 4 ∙ 2 = 8. Alla rottura di ciascun doppio legame corrisponde un’energia di 464 kJ/mol pertanto l’energia complessiva è di 464 ∙ 8 = 3712 kJ.

Poiché la variazione di entalpia di vaporizzazione dell’acqua è + 41 kJ/mol e vi sono 4 molecole di acqua si avrà una la variazione di entalpia di vaporizzazione complessiva di 41 kJ/mol · 4 = 164 kJ

Inoltre va considerato il ΔH associato alla reazione. Pertanto possiamo scrivere, per i prodotti:

ΔH + 4830 + 3712 + 164 = ΔH + 8706

Per quanto attiene i reagenti:

Per ogni molecola di propano si rompono 8 legami C-H quindi l’energia complessiva è pari a 8 ∙ 413 = 3304 kJ ed inoltre 2 legami C-C ovvero 2 ∙ 347 = 694 kJ. La rottura dei legami in una molecola di propano corrisponde a 694 + 3304 = 3998 kJ

Per ogni molecola di ossigeno si rompe un doppio legame O=O e poiché vi sono 5 molecole se ne romperanno complessivamente 5 ∙ 1 = 5 pertanto l’energia complessiva correlata alla rottura di tali legami è di 5 ∙  498 = 2490 kJ.

Pertanto, possiamo scrivere, per i reagenti:

2490 + 3998 = 6480

Abbiamo pertanto :

ΔH + 8706 = 6480

Da cui ΔH = – 2218 kJ/mol

Tale risultato è compatibile con il fatto che la combustione avviene con sviluppo di energia e quindi il valore di ΔH è minore di zero.

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Nomenclatura degli alcani. Esercizi svolti

La nomenclatura degli alcani costituisce, in genere, il primo approccio per quanti iniziano a studiare la chimica organica Nomenclatura Le regole per la nomenclatura degli alcani...

Legame glicosidico: alfa 1-4 e beta 1-4

Il legame glicosidico è un legame covalente che si forma tra un carboidrato e un’altra molecola che può essere anch’essa un carboidrato o una...

Esercizi sull’entalpia

Gli esercizi sull'entalpia possono essere risolti considerando alcune relazioni esistenti tra le grandezze termodinamiche L'entalpia è una funzione di stato usata in termodinamica definita come...