Tag: sublimazione

Tensione di vapore: forze intermolecolari, temperatura

La pressione del vapore formatosi dell’evaporazione del liquido o dalla sublimazione del solido in equilibrio con la fase condensata è detta tensione di vapore. Si...

Canfora: proprietà, sintesi, reazioni, usi

La canfora è un solido cristallino ceroso trasparente bianco con un forte odore pungente e penetrante che è estratta dal Cinnamomum camphora  noto come...

Processi fisici esotermici ed endotermici: esempi

I processi fisici sono spesso accompagnati da un trasferimento di energia. Secondo il principio di conservazione dell’energia la quantità totale di energia dell’Universo viene...

Calore latente: passaggi di stato, unità di misura, diagramma

Il calore latente è l’energia assorbita o ceduta da una specie durante un passaggio di stato senza che vi sia variazione di temperatura. Il calore...

Iodio: proprietà, reazioni, composti

Lo iodio è un alogeno appartenente al Gruppo 17 e al 5° Periodo avente configurazione elettronica 4d10, 5s2, 5p5. In condizioni standard si presenta...

Cerere: macchie misteriose, missione Dawn, possibili ipotesi

Cerere è il più grande asteroide del sistema solare ed è anche un protopianeta scoperto dall’astronomo italiano Giuseppe Piazzi nel 1801 la la cui...

Separazione tra fasi

La separazione tra i componenti di una miscela può essere fatta se il rapporto tra le quantità di un componente tra le due fasi...

Passaggi di stato: aspetti termodinamici

I passaggi di stato sono trasformazioni fisiche da uno stato di aggregazione a un altro che avvengono a una temperatura tipica per ogni specie. Ad...

Curve di riscaldamento e di raffreddamento

La curve di riscaldamento e di raffreddamento rappresentano i passaggi di stato delle sostanze da cui si rilevano temperatura di fusione e ebollizione Riscaldando a...
da Chimicamo

Diagramma di fase dello zolfo e dell’anidride carbonica

Il diagramma di fase dello zolfo è complicato perché esso si presenta oltre che nello stato solido, liquido e gassoso anche come rombico e...

Diagramma di fase di sistemi ad un componente

Il diagramma di fase di sistemi ad un componente consente di determinare i campi di esistenza delle diverse fasi e le condizioni di equilibrio...

Passaggi di stato e teoria cinetica molecolare

La teoria cinetica molecolare fornisce l’interpretazione dei passaggi di stato ovvero fusione, solidificazione, ebollizione, condensazione Fusione ( solido → liquido) Il calore fornito alla sostanza solida...

Apticità

L'apticità è un termine coniato dal chimico Frank Albert Cotton usato nei complessi ovvero composti di coordinazione in cui si verifica la coordinazione di un legante ad un centro metallico attraverso una serie contigua di atomi. L’apticità si indica con la lettera greca η seguita da un numero che descrive un legante che coordina attraverso un certo numero di atomi contigui. Ad esempio η2...

Acido neuramminico

L'acido neuramminico (Neu) è un componente importante delle catene di polisaccaridi nelle glicoproteine ​​e nei glicolipidi delle membrane cellulari. Esso è costituito da nove atomi di carbonio ed è formato dall'amminozucchero mannosamina derivato dell'esosammina del mannosio e dall'acido piruvico che è un α-chetoacido con un gruppo carbonilico in posizione α rispetto al gruppo carbossilico. L'acido neuraminico può essere considerato un prodotto di una condensazione aldolica...