Tag: policondensazione

Polietilentereftalato: sintesi, processi produttivi

Il polietilentereftalato (PET) è un poliestere apprezzato per la sua resistenza, leggerezza, economicità, inerzia chimica utilizzato per ottenere bottiglie di plastica, contenitori per il...

Acido polilattico: sintesi, usi

L’acido polilattico (PLA) è un poliestere alifatico costituito da acido lattico (acido 2-idrossipropionico) derivante da fonti di origine vegetale come mais, grano o barbabietola.E’ un...

Acido adipico: sintesi, usi, problemi ambientali

L'acido adipico il cui nome I.U.P.A.C. è acido esandioico è un acido bicarbossilico avente formula HOOC(CH2)4COOH. Si presenta come un solido cristallino di colore bianco...

Polimeri: classificazione, elastomeri e fibre

I polimeri sono composti ad alto peso molecolare costituiti da un elevato numero di unità ripetitive la cui classificazione può essere fatta secondo determinati...

Poliammidi: polimerizzazione, meccanismo

Le poliammidi sono polimeri in cui i monomeri sono legati tra loro tramite legami ammidici e possono essere di origine naturali come le proteine....

Processi di polimerizzazione in sistemi omogenei

I processi di polimerizzazione dipendono  dalle proprietà dei monomeri di partenza, meccanismo di reazione e dalle necessità applicative Processi di polimerizzazione in massa Sono processi di...

Apticità

L'apticità è un termine coniato dal chimico Frank Albert Cotton usato nei complessi ovvero composti di coordinazione in cui si verifica la coordinazione di un legante ad un centro metallico attraverso una serie contigua di atomi. L’apticità si indica con la lettera greca η seguita da un numero che descrive un legante che coordina attraverso un certo numero di atomi contigui. Ad esempio η2...

Acido neuramminico

L'acido neuramminico (Neu) è un componente importante delle catene di polisaccaridi nelle glicoproteine ​​e nei glicolipidi delle membrane cellulari. Esso è costituito da nove atomi di carbonio ed è formato dall'amminozucchero mannosamina derivato dell'esosammina del mannosio e dall'acido piruvico che è un α-chetoacido con un gruppo carbonilico in posizione α rispetto al gruppo carbossilico. L'acido neuraminico può essere considerato un prodotto di una condensazione aldolica...