Tag: diopside

Flogopite: diffusione, proprietà, usi

La flogopite è un silicato basico di potassio magnesio e alluminio appartenente alla famiglia delle miche che può contenere ferro o fluoro. Il mineralogista tedesco...

Apatite: diffusione, proprietà, usi

Con il termine di apatite si intende un gruppo di minerali costituiti da idrossiapatite Ca5(PO4)3OH e clorapatite Ca5(PO4)3Cl e dalla più diffusa fluoroapatite Ca5(PO4)3F....

Uvarovite: diffusione, proprietà, usi

L' uvarovite è un raro membro del gruppo del granato e appartiene alla classe dei silicati che si trova sotto forma di piccoli cristalli...

Peridotite: tipi, diffusione

Peridotite è un nome usato per indicare rocce ignee ultramafiche a grana grossa, di colore scuro. Le peridotiti contengono solitamente olivina come minerale principale,...

Apticità

L'apticità è un termine coniato dal chimico Frank Albert Cotton usato nei complessi ovvero composti di coordinazione in cui si verifica la coordinazione di un legante ad un centro metallico attraverso una serie contigua di atomi. L’apticità si indica con la lettera greca η seguita da un numero che descrive un legante che coordina attraverso un certo numero di atomi contigui. Ad esempio η2...

Acido neuramminico

L'acido neuramminico (Neu) è un componente importante delle catene di polisaccaridi nelle glicoproteine ​​e nei glicolipidi delle membrane cellulari. Esso è costituito da nove atomi di carbonio ed è formato dall'amminozucchero mannosamina derivato dell'esosammina del mannosio e dall'acido piruvico che è un α-chetoacido con un gruppo carbonilico in posizione α rispetto al gruppo carbossilico. L'acido neuraminico può essere considerato un prodotto di una condensazione aldolica...